Libro Ospiti
Questo libro degli ospiti è a tua disposizione per lasciare un commento sul sito, proposte per l’associazione, o solamente per lasciare un segno della tua visita. |
ATTENZIONE! A causa di qualcuno che ci ha preso di mira con il suo spam, ci vediamo costretti ad impedire la pubblicazione di link nel libro ospiti. Sebbene, non ci dispiacesse l´idea di poter aiutare la divulgazione dei siti dei nostri visitatori. Vi preghiamo di contattare l´amministratore, nel caso foste interessati ad uno scambio di link con Fronte del Piave. |
|
|
Questa firma è stata lasciata il: 16-03-2019 17:48:27 |
Sito utilissimo per ricostruire la presenza nei fatti di guerra dei miei compaesani nati tra il 1880 e il 1889 (di Berchidda - Sardegna), dei quali sto rintracciando tutti i servizi prestati sotto le armi. |
Giuseppe Meloni |
|
|
Questa firma è stata lasciata il: 21-02-2019 03:19:28 |
Complimenti, avete fatto un lavoro straordinario. |
Carlo Gianotti - Stintino (SS) |
|
|
Questa firma è stata lasciata il: 26-12-2018 20:27:03 |
Grazie a voi sono riuscito a ripercorrere i luoghi in cui mio nonno appartenente alla brigata Livorno, ha combattuto per la Patria partendo da Lezzeno un paese del lago di Como assieme all'altro nonno che un po più "fortunato" ha fatto la guerra in aviazione. |
Gabriele Ferrari |
|
|
Questa firma è stata lasciata il: 06-11-2018 18:23:47 |
Sono Gianni Bracciaferri di cui il Tenente Colonnello di Fanteria Amedeo Bracciaferri è mio antenato
Cenni storici e normativa dell'onorificenza
Tenente Colonnello di Fanteria
Data del conferimento: 17/05/1919 |
GIANNI BRACCIAFERRI |
|
|
Questa firma è stata lasciata il: 06-11-2018 11:50:03 |
sono il nipote di un combattente della grande guerra.facendo delle ricerche su mio nonno mi sono imbattuto nel vostro sito che ritengo fantastico.Mi avete aiutato a scoprire molto su mio nonno, ma ho ancora molto da cercare , e capire il significato della croce di bronzo che mi e arrivata in eredita.grazie ancora. |
maurizio iurilli |
|
|
Questa firma è stata lasciata il: 05-11-2018 10:49:38 |
Carissimi,
cercando nel web qualcosa che mi ricordasse mio nonno sono arrivato a voi.
Sono il nipote orgoglioso di un ragazzo del 99.
Mio nonno si chiamava Guido Lusignani e combattè come ardito sul Piave.
Originario di Vernasca (PIACENZA) sopravvisse e tornò a casa orgoglioso di aver combattuto il nemico e costruito l' Italia.
Saluti a tutti.
|
Diego Spaggiari |
|
|
Questa firma è stata lasciata il: 22-10-2018 12:25:30 |
Al commento precedente devo aggiungere una precisazione: esistono due luoghi a nome VIADANA in Italia, una cittadina di 20.000 abitanti in provincia di Mantova ed una frazione di Calvisano (BS). La ricerca che ho pubblicato si riferisce alla Viadana mantovana che ha avuto nella I G.M. 483 Caduti (+ 20 sub iudice).
|
Alessandro Bosoni |
|
|
Questa firma è stata lasciata il: 22-10-2018 11:51:07 |
Gentili Amministratori di "Fronte del Piave" mi piace comunicare che a fine ottobre uscirà l'"ALBO DEI CADUTI VIADANESI NELLA GUERRA NAZIONALE 1915-1918" La ricerca durata 4 anni mi ha permesso di individuare molti dei soldati che in un primo elenco del 1925 erano stati - per svariate ragioni - ignorati. Comunico questo in quanto in molte occasioni mi sono avvalso del vostro magnifico sito per individuare reparti, località e date delle operazioni, oltre a ricevere molte altre conferme o smentite individuate nei fogli matricolari e negli stati di servizio.
Grazie, una parte del merito che mi viene tributato, la divido con voi.
Alessandro Bosoni
P.S.: il libro avrà l'ISBN 979-12-200-3910-9. Tra le fonti ho segnalato il vostro indirizzo web. |
albos51 |
|
|
Questa firma è stata lasciata il: 21-10-2018 00:10:04 |
Complimenti per lo splendido lavoro di ricerca e memoria da voi compiuto!
|
Fabrizio Gregorutti, componente del gruppo di lavoro di cadutipolizia.it |
|
|
Questa firma è stata lasciata il: 18-10-2018 23:01:26 |
Il vostro lavoro su questo sito ci fa capire che, et adversis ventis, per non pochi la memoria della Grande Guerra va custodita e vivificata come se fosse ogni giorno il 4 novembre 1918. Complimenti! |
Domenico Verta |
|
|
|