Libro Ospiti
Questo libro degli ospiti è a tua disposizione per lasciare un commento sul sito, proposte per l’associazione, o solamente per lasciare un segno della tua visita. |
ATTENZIONE! A causa di qualcuno che ci ha preso di mira con il suo spam, ci vediamo costretti ad impedire la pubblicazione di link nel libro ospiti. Sebbene, non ci dispiacesse l´idea di poter aiutare la divulgazione dei siti dei nostri visitatori. Vi preghiamo di contattare l´amministratore, nel caso foste interessati ad uno scambio di link con Fronte del Piave. |
|
|
Questa firma è stata lasciata il: 22-10-2018 12:25:30 |
Al commento precedente devo aggiungere una precisazione: esistono due luoghi a nome VIADANA in Italia, una cittadina di 20.000 abitanti in provincia di Mantova ed una frazione di Calvisano (BS). La ricerca che ho pubblicato si riferisce alla Viadana mantovana che ha avuto nella I G.M. 483 Caduti (+ 20 sub iudice).
|
Alessandro Bosoni |
|
|
Questa firma è stata lasciata il: 22-10-2018 11:51:07 |
Gentili Amministratori di "Fronte del Piave" mi piace comunicare che a fine ottobre uscirà l'"ALBO DEI CADUTI VIADANESI NELLA GUERRA NAZIONALE 1915-1918" La ricerca durata 4 anni mi ha permesso di individuare molti dei soldati che in un primo elenco del 1925 erano stati - per svariate ragioni - ignorati. Comunico questo in quanto in molte occasioni mi sono avvalso del vostro magnifico sito per individuare reparti, località e date delle operazioni, oltre a ricevere molte altre conferme o smentite individuate nei fogli matricolari e negli stati di servizio.
Grazie, una parte del merito che mi viene tributato, la divido con voi.
Alessandro Bosoni
P.S.: il libro avrà l'ISBN 979-12-200-3910-9. Tra le fonti ho segnalato il vostro indirizzo web. |
albos51 |
|
|
Questa firma è stata lasciata il: 21-10-2018 00:10:04 |
Complimenti per lo splendido lavoro di ricerca e memoria da voi compiuto!
|
Fabrizio Gregorutti, componente del gruppo di lavoro di cadutipolizia.it |
|
|
Questa firma è stata lasciata il: 18-10-2018 23:01:26 |
Il vostro lavoro su questo sito ci fa capire che, et adversis ventis, per non pochi la memoria della Grande Guerra va custodita e vivificata come se fosse ogni giorno il 4 novembre 1918. Complimenti! |
Domenico Verta |
|
|
Questa firma è stata lasciata il: 17-10-2018 12:47:09 |
Buongiorno il mio bisnonno si chiamava Pivetta Marco nato a Meolo il 23 Aprile del 1887 e morto in Austria
il 29 maggio del 1919. Faceva parte del 2 reggimento genio. Mia nonna mi raccontava che le sarebbe piaciuto portare dei fiori
a suo padre, ma non abbiamo mai scoperto il luogo di sepoltura. Morto per malattia. Ogni sera ha sempre ricordato suo padre nelle sue preghiere.
lo sto cercando per portare io i fiori... |
Stefania Carra' |
|
|
Questa firma è stata lasciata il: 10-10-2018 16:28:13 |
bravi... lavoro eccellente.Vi ricontattero con calma per avere indicazioni su come avere notizie del nonno Rebecchi Francesco classe 1892,di cui ho recuperato lo scarno foglio matricolare in cui mancano molte pagine... partito a gennaio 1913 per la Tripolitania Cirenaica e congedato nel 1920 con il grado di aiutante di battaglia.
ancora complimenti
Daniele Rebecchi La Spezia |
Daniele Rebecchi |
|
|
Questa firma è stata lasciata il: 24-09-2018 21:58:03 |
Domanda: avete una news online su cui sia possibile scrivere degli articoli ?
Complimenti per il Vs lodevole lavoro, cordialmente gg Martini |
ggMartini |
|
|
Questa firma è stata lasciata il: 15-08-2018 18:49:49 |
Ho trovato una targa di un soldato su cui è inscritto:
49/FANTERIA
C.C.R
Benevolo Carlo Giovanni
1915-N°44990
Mi interessava sapere a chi potesse appartenere...
Comunque sito molto dettagliato, si può risalire ai nomi dei partecipanti alla guerra? |
elisamonga523@gmail.com |
|
|
Questa firma è stata lasciata il: 14-08-2018 15:26:07 |
Un sito molto interessante e puntuale che forse mi potrebbe dare notizie di mio nonno Francesc Giovanni Caravello siciliano, l'altro nonno era trentino spedito in Galizia, di cui ho pochissime notizie sulla sua vita nella Grande Guerra se non che era degli zappatori che era entrato in Trentino per Predazzo e che se ne ere dovuto ritornare in America (USA) poco dopo il suo ritorno dalla guerra. Personalmente mi sto occupando dell'aviazione navale Austroungarica di Pola, ma sarei curioso di sapere le vicende di mio nonno sui nostri monti. |
Gianumberto Caravello |
|
|
Questa firma è stata lasciata il: 29-07-2018 13:29:10 |
Che bella iniziativa, avrei bisogno di notizie sul generale Colangelo Vincenzo che faceva parte del corpo dei bersaglieri, originario di San Severo provincia di Foggia.
Buon lavoro e grazie per le vostre testimonianze! |
Antonella Galullo |
|
|
|