Fronte del Piave
Aiuta a salvare Fronte del Piave
 
Menu
 
 
 


Pubblicità
 
 
 


Espande/Riduce le dimensioni di quest'area
 
  Condividi su Facebook    
Espande/Riduce le dimensioni di quest'area
     
 
:: Aggiornamento sito - Donazioni ::

Cari visitatori/iscritti di Fronte del Piave, Fronte del Piave ha bisogno del vostro aiuto.
È arrivato il momento di aggiornare tutto il sito.

------------- Aggiornamento -------------

Siamo felici di potervi comunicare che l’aggiornamento del sito è iniziato e la prima fase è completata, ma siamo ancora lontani dalla fine dei lavori e dalla cifra necessaria.

Ringraziamo tutti coloro che ci hanno aiutato fin ora e speriamo molti altri si uniscano a noi per salvare Fronte del Piave.




Maggiori informazioni e aggiornamenti qui.

 
     
 
Libro OspitiLibro Ospiti

Questo libro degli ospiti è a tua disposizione per lasciare un commento sul sito, proposte per l’associazione, o solamente per lasciare un segno della tua visita.
ATTENZIONE!
A causa di qualcuno che ci ha preso di mira con il suo spam, ci vediamo costretti ad impedire la pubblicazione di link nel libro ospiti. Sebbene, non ci dispiacesse l´idea di poter aiutare la divulgazione dei siti dei nostri visitatori.
Vi preghiamo di contattare l´amministratore, nel caso foste interessati ad uno scambio di link con Fronte del Piave.
 
Questa firma è stata lasciata il: 15-02-2017 08:44:44
Iniziativa lodevole, fuori da ogni retorica per arrestare l'oblio, sul sacrificio di migliaia di nostri avi, che non aspiravano a diventare eroi ma a vivere in pace. Necessario per un popolo dalla memoria corta, anzi cortissima. Grazie per il vostro impegno.
   Savoldi Luciano - Brescia

Questa firma è stata lasciata il: 04-02-2017 20:40:32
Grazie per l'ottimo lavoro che state facendo. Nel nostro paese, la politica si preoccupa soltanto dell'europa a danno della nostra tradizione, della nostra storia, della nostra cultura. La 1 guerra mondiale, il suo anniversario passa inosservato, tutto scorre come se non ci appartenesse e forse neanche a scuola si studia, forse qualche accenno e basta. L'indifferenza della politica sulla 1 guerra mondiale, la si coglie, in maniera imbarazzante, sulla mozione popolare per la riabilitazione dei fucilati di Cercivento. Ebbene da quasi 8 anni ancora le nostre camere del parlamento non hanno provveduto a riabilitare i nostri eroi fucilati in trincea. Continuate nel vostro splendido lavoro, non dobbiamo mai dimenticare i nostri nonni che hanno combattuto per la libertà. Il nipote di un giovanotto della classe ferro del 1899.
   Vincenzo Benvenuto

Questa firma è stata lasciata il: 27-11-2016 14:52:12
Complimenti per l'ottimo sito! Il vostro prezioso lavoro vi rende Onore! Orlando Giuliano segretario Sezione A.N.Art.I. di Musile di Piave (VE).
   Orlando Giuliano

Questa firma è stata lasciata il: 20-11-2016 16:20:04
Sono orgoglioso di portare il cognome e il nome del mio povero nonno ,classe 1897 del 18 Reggimento Bersaglieri. Catturato dai tedeschi nel 'Ottobre del 17 ,poi portato nei capi di prigionia,senza cibo e sofferenze varie . E stato uno dei pochi fortunati a tornare a casa, ma con problemi di salute .
   Alu' Nicola

Questa firma è stata lasciata il: 08-11-2016 21:39:26
Sito stupendo ed esaustivo, che dà informazioni e stimoli anche a chi non conosce i luoghi. Faccio parte dell'Associazione Nazionale del Fante e non posso farea meno di divulgare la conoscenza del vostro sito.
   Marco Pasquali

Questa firma è stata lasciata il: 08-11-2016 00:17:09
dumà se guardum indrè podarèm ndavanti grazie di cuore per ricordarli.
   renato arrighi

Questa firma è stata lasciata il: 30-10-2016 17:23:58
desidero informare che venerdì 4 novembre 2016 ore 20.45 presso l'auditorium comunale p m ferraro di altivole (tv) il sindaco sergio baldin presenterà il libro "altivole e la grande guerra: soldati profughi e caduti"una copia varrà consegnata a titolo di omaggio ai famigliari dei caduti altivolesi.cordialità
   giuseppe cazzolato

Questa firma è stata lasciata il: 29-10-2016 17:00:08
Grazie per questo bellissimo sito a nome di mio nonno: Giuseppe Betti, sergente, classe 1894, che ha lasciato un diario con una angosciante descrizione della battaglia di Castagnevizza (dolina Lecce Bassa)
   Donatella Coli

Questa firma è stata lasciata il: 16-10-2016 19:22:04
Tanti anni fa ho fatto il militare in queste terre da Cormons a Palmanova a Treviso e prima di me, tanti anni prima mio nonno a Feltre e sul Montello e caso ha voluto nello stesso reggimento. Conosco abbastanza questi posti ed ho visitato alcuni sacrari che avete cosi bene presentato. Bravi!
   Bruno Deiana

Questa firma è stata lasciata il: 02-10-2016 17:16:37
OTTIMO SITO DOCUMENTATISSIMO FONTE DI MOLTE INFORMAZIONI COMPLIMENTI
   DE PAOLIS PIETRO ROBERTO



Pag. 1
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70
 

     
 
:: Pubblicità ::