Fronte del Piave
Aiuta a salvare Fronte del Piave
 
Menu
 
 
 


Pubblicità
 
 
 


Espande/Riduce le dimensioni di quest'area
 
  Condividi su Facebook    
Espande/Riduce le dimensioni di quest'area
     
 
:: Aggiornamento sito - Donazioni ::

Cari visitatori/iscritti di Fronte del Piave, Fronte del Piave ha bisogno del vostro aiuto.
È arrivato il momento di aggiornare tutto il sito.

------------- Aggiornamento -------------

Siamo felici di potervi comunicare che l’aggiornamento del sito è iniziato e la prima fase è completata, ma siamo ancora lontani dalla fine dei lavori e dalla cifra necessaria.

Ringraziamo tutti coloro che ci hanno aiutato fin ora e speriamo molti altri si uniscano a noi per salvare Fronte del Piave.




Maggiori informazioni e aggiornamenti qui.

 
     
 
Libro OspitiLibro Ospiti

Questo libro degli ospiti è a tua disposizione per lasciare un commento sul sito, proposte per l’associazione, o solamente per lasciare un segno della tua visita.
ATTENZIONE!
A causa di qualcuno che ci ha preso di mira con il suo spam, ci vediamo costretti ad impedire la pubblicazione di link nel libro ospiti. Sebbene, non ci dispiacesse l´idea di poter aiutare la divulgazione dei siti dei nostri visitatori.
Vi preghiamo di contattare l´amministratore, nel caso foste interessati ad uno scambio di link con Fronte del Piave.
 
Questa firma è stata lasciata il: 14-09-2016 15:59:07
Scrivo da Viadana (MN). La mia cittadina ha avuto oltre 400 Caduti e un numero non più quantificabile di feriti, invalidi mutilati. I 1700-2000 fogli matricolari ritrovati ad ora, corrispondono secondo una approssimativa stima e dato il numero degli abitanti, alla metà o forse meno dei chiamati nell'arco dei 41 mesi di guerra. Questo commento è per ringraziarvi e complimentarmi con voi per tutte le volte a cui ho fatto ricorso a "Fronte del Piave", indispensabile strumento di approfondimento unitamente ai tanti blog presenti in tutta Italia. Nel saggio che sto scrivendo vorrei l'autorizzazione a citarvi. Un cordiale saluto. Alessandro Bosoni - bosonisan@gmail.com P.S.: la mia famiglia nei suoi vari rami ha avuto 3 caduti e un ferito grave (il nonno) tra gli 11 membri richiamati di cui grazie a voi ho ricostruito gli eventi.
   alessandro bosoni

Questa firma è stata lasciata il: 03-08-2016 14:08:06
Con la speranza che gli uomini imparino la pace e smettano la guerra.
   Giuseppe Di Pasquale

Questa firma è stata lasciata il: 09-07-2016 19:04:03
ogni tanto vi vengo a trovare in omaggio a Nonno Paolo Cognetti tenente di fanteria 33 brigata Livorno. A Monte Santo fu tra quelli che arrivarono al convento. 1917. Un caro saluto Paolo Cognetti junior
   paolo cognetti

Questa firma è stata lasciata il: 27-05-2016 22:38:05
Voglio dedicare questo mio primo commento a mio nonno Raffaele PALMESE, Fante del 133 Reggimento Fanteria Brigata BENEVENTO, ferito in Vermigliano il 22 Luglio del 1915 al ginocchio destro, tornato a casa senza più una gamba alla giovane età di 28 anni. Spesso nel parlare sempre male del Sud , ci si dimentica del sacrificio di migliaia di giovani venuti dal profondo Sud per fare grande l'Italia . Onore a tutti i caduti per la patria... Complimenti per il sito!
   Gerardo Palmese

Questa firma è stata lasciata il: 08-05-2016 23:25:29
Voglio dedicare questo commento al mio valoroso Zio, morto in combattimento sul Monte Grappa il 21 Giugno 1918 aveva appena 21 anni.. si chiamava SCAROLA FRANCESCO di Luigi Soldato 252° reggimento Fanteria. Onore ai caduti per la patria... Complimenti per il sito!
   AURELIO SCAROLA di Pasquale

Questa firma è stata lasciata il: 17-03-2016 17:13:36
Complimenti : un sito straordinariamente documentato, per avvenimenti straordinari e che non si possono (devono) dimenticare. L'italia di oggi non merita l'ITALIA di ieri. Onore ai combattenti!
   FrancoP

Questa firma è stata lasciata il: 29-02-2016 18:58:52
Grandiosi!!!!! Un igrande lavoro,un grande impegno,binomio di come deve essere la nostra Patria...Sacrificio e Dovere!!!! Meritate il plauso di tutta l'Italia. Grazie!!! 1° Mllo Luogotenente Bonvissuto Ottavio
   1°Mllo Lgt Ottavio Bonvissuto

Questa firma è stata lasciata il: 25-02-2016 18:39:47
sito bellissimo! mi ha aiutato a capire dove i miei nonni hanno combattuto...Grazie!
   aldo olivero

Questa firma è stata lasciata il: 18-02-2016 19:35:27
bellissimo questo sito Mio zio, Luchetti Paolo classe 1899, mi piacerebbe tanto sapere dove è stato da richiamato.
   luchetti marcello

Questa firma è stata lasciata il: 18-02-2016 15:09:11
Grazie per aver accettato la mia iscrizione. Sono alla ricerca del luogo di sepoltura del Fratello di mio nonno: Serg. Giussani Serafino 159° reggimento Milano, 8a Compagnia, morto il 23 luglio 1916 in seguito alle ferite riportate in combattimento, durante l'assalto, del 23 luglio, al Monte Zebio. La ricerca nel Sacrario di Asiago, ha avuto esito negativo. Sicuramente è stato sepolto nel cimitero di qualche località, finitima al Monte Zebio; certamente sull'Altipiano di Asiago.
   Gianni Giussani



Pag. 1
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70
 

     
 
:: Pubblicità ::