Fronte del Piave
Aiuta a salvare Fronte del Piave
 
Menu
 
 
 


Pubblicità
 
 
 


Espande/Riduce le dimensioni di quest'area
 
  Condividi su Facebook    
Espande/Riduce le dimensioni di quest'area
     
 
:: Aggiornamento sito - Donazioni ::

Cari visitatori/iscritti di Fronte del Piave, Fronte del Piave ha bisogno del vostro aiuto.
È arrivato il momento di aggiornare tutto il sito.

------------- Aggiornamento -------------

Siamo felici di potervi comunicare che l’aggiornamento del sito è iniziato e la prima fase è completata, ma siamo ancora lontani dalla fine dei lavori e dalla cifra necessaria.

Ringraziamo tutti coloro che ci hanno aiutato fin ora e speriamo molti altri si uniscano a noi per salvare Fronte del Piave.




Maggiori informazioni e aggiornamenti qui.

 
     
 
Libro OspitiLibro Ospiti

Questo libro degli ospiti è a tua disposizione per lasciare un commento sul sito, proposte per l’associazione, o solamente per lasciare un segno della tua visita.
ATTENZIONE!
A causa di qualcuno che ci ha preso di mira con il suo spam, ci vediamo costretti ad impedire la pubblicazione di link nel libro ospiti. Sebbene, non ci dispiacesse l´idea di poter aiutare la divulgazione dei siti dei nostri visitatori.
Vi preghiamo di contattare l´amministratore, nel caso foste interessati ad uno scambio di link con Fronte del Piave.
 
Questa firma è stata lasciata il: 19-08-2015 14:11:31
direi semplicemente fantastico, sto ricostruendo la storia dell'alpino BETTIGA GIACOMO 3 alpini batt. SUSA caduto su Cima Freikofel e sepolto a Timau ( trascritto con Bettico g. nominativo inesistente nei caduti del 3 regg.) e ho trovato dove e' stata la 36a compagnia. Ora ho comunicato il tutto alla direzione del sacrario di Timau e comunichero' ( supportato da documentazione ) a Onorcaduti affinche' venga scritto il nome esatto sul loculo contenente i resti del Bettiga. grazie
   MARIO ALBERTI

Questa firma è stata lasciata il: 16-08-2015 16:02:25
   ennio di poi

Questa firma è stata lasciata il: 30-06-2015 13:30:48
   Giuseppenicola TOTA

Questa firma è stata lasciata il: 24-06-2015 17:55:11
Risposta al sig. Antonio Gerundino che sta scrivendo sui caduti di Cosenza. Dai racconti di mio nonno Paolo Cognetti di Livorno tenente di complemento 33° fanteria. Maggio 1917 ando all'attacco del Monte Santo tornarono in quattro ufficiali, nonno prese il comando a 21 anni della compagnia....i due tenenti suoi amici Troncone e Milanesi entrambi calabresi di Cosenza, e riportati nell'elenco dei caduti medaglia d'argento morirono cosi': Da racconto di nonno.: "sotto il fuoco incorciato delle mitragliatrici austriache che uscivano da delle buche nascoste mi gettai in una buca. Troncone mi vide e mi venne incontro. Urlai: Troncone stai giu'!! Troncone diede un urlo che lo sentì anche il padreterno e cadde falciato. MIlanesi portato via a braccia su una barella ferito lo vidi saltare in aria con tutti i barellieri colpiti da una granata". Questa mi è forse l'unica testionianza lasciatemi dal mio amato omonimo nonno su come morirono i suoi commilitoni di cosenza. Se volete contattarmi 340/2317824. Un caro saluto a tutti i nipoti.
   paolo cognetti

Questa firma è stata lasciata il: 24-06-2015 15:44:41
   Zampieri dino

Questa firma è stata lasciata il: 22-06-2015 22:44:22
Il mio bis nonno ha combattuto sul Piave ,brigata Novara 153 divisione. Onore e gloria a tutti i combattenti della grande guerra
   Lorenzo Di Pietro

Questa firma è stata lasciata il: 03-06-2015 19:21:49
un sito bello ed affascinante, cercavo notizie di mio nonno Nunzio Finocchiaro che sapevo che era arruolato nel 9 reggimento fanteria addestrato a Massafra , nulla di più, grazie al vostro sito ho potuto ricostruire in linee generali i suoi spostamenti fino al tragico epilogo del Monte Cimone, grazie. ONORE E GLORIA A TUTTI I CADUTI DELLA GRANDE GUERRA uomini che hanno dato la loro vita per il grande ideale di patria andrebbero premiati tutti con medaglia d'oro ma credo che nulla sia più bello che essere ricordati anche da chi non li ha mai conosciti come me infatti mio padre è rimasto orfano di padre ad appena 7 anni, ho sentito parlare di mio nonno da piccolo poi più nulla oggi a 78 anni io figlio di Carmelo di Nunzio mi voglio ricordare di lui tributandogli, nel mio piccolo, tutti gli onori possibili. Un grazie a voi per quanto fate per ricordare quegli uomini.
   Vincenzo Finocchiaro

Questa firma è stata lasciata il: 30-05-2015 12:19:03
Sito interessantissimo e ricco d'informazioni. Non ho, però, trovato il nome del Capitano Alfredo Mazza di Napoli in forze al 63° Reggimento, Brigata Cagliari, nell'elenco dei caduti. Potete porvi rimedio? Il 23 novembre 1916, durante la battaglia sulle alture di Dihovo, nei pressi di Monastir, in Serbia, si guadagnò la Medaglia d'Argento al V.M. con la seguente motivazione: "Comandante di un battaglione, in un momento difficile si slanciava nelle trincee di prima linea, e coll'esempio trascinava i reparti all'attacco di una difficile posizione scoperta e ben difesa dal nemico portando avanti l'occupazione di circa cento metri". Il 13 febbraio 1917, durante un violento attacco dei Bulgari contro alcuni tratti delle nostre linee, cadde sulla quota 1.050 del Piton Brulé in Macedonia (Grecia) colpito da una granata. Lasciò una vedova ed una bimba piccola. Grazie dell'attenzione
   Marco Mintrone

Questa firma è stata lasciata il: 24-05-2015 10:41:56
Sito molto bello e interessante. Stupenda è la parte dedicata alla storia delle brigate, in cui si trovano molte delle informazioni che servono per ricostruire e ricordare la memoria dei nostri cari. Il mio Bisnonno si fece quasi tutte le battaglie del Isonzo e la Battaglia degli Altipiani o “Strafexpedition”. Durante 11 battaglia dell’isonzo con il grado di Sergente Maggiore, in forza al 276° Reggimento fanteria della Brigata Belluno fu decorato sul campo con la medaglia di Argento al valor militare con la seguente dicitura: “ al comando di un plotone, con slancio, fermezza e sommo sprezzo del pericolo, lo guidava brillantemente all'assalto di una trincea nemica, la occupava e vi faceva numerosi prigionieri. Testen, 28 Agosto 1917.” Mi farebbe piacere che nell’elenco dei decorati della Brigata Belluno compaia anche il 276 reggimento.
   Marzio Provinciali

Questa firma è stata lasciata il: 20-05-2015 17:08:56
ONORE E GLORIA IN ETERNO A TUTTI GLI EROI DELLA GRANDE GUERRA
   ANTONINO FILIPPONE



Pag. 1
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70
 

     
 
:: Pubblicità ::