Fronte del Piave
Aiuta a salvare Fronte del Piave
 
Menu
 
 
 


Pubblicità
 
 
 


Espande/Riduce le dimensioni di quest'area
 
  Condividi su Facebook    
Espande/Riduce le dimensioni di quest'area
     
 
:: Aggiornamento sito - Donazioni ::

Cari visitatori/iscritti di Fronte del Piave, Fronte del Piave ha bisogno del vostro aiuto.
È arrivato il momento di aggiornare tutto il sito.

------------- Aggiornamento -------------

Siamo felici di potervi comunicare che l’aggiornamento del sito è iniziato e la prima fase è completata, ma siamo ancora lontani dalla fine dei lavori e dalla cifra necessaria.

Ringraziamo tutti coloro che ci hanno aiutato fin ora e speriamo molti altri si uniscano a noi per salvare Fronte del Piave.




Maggiori informazioni e aggiornamenti qui.

 
     
 
Libro OspitiLibro Ospiti

Questo libro degli ospiti è a tua disposizione per lasciare un commento sul sito, proposte per l’associazione, o solamente per lasciare un segno della tua visita.
ATTENZIONE!
A causa di qualcuno che ci ha preso di mira con il suo spam, ci vediamo costretti ad impedire la pubblicazione di link nel libro ospiti. Sebbene, non ci dispiacesse l´idea di poter aiutare la divulgazione dei siti dei nostri visitatori.
Vi preghiamo di contattare l´amministratore, nel caso foste interessati ad uno scambio di link con Fronte del Piave.
 
Questa firma è stata lasciata il: 01-04-2015 23:47:36
Un sito documentato e rigoroso , una fonte autorevole per giovani e meno giovani, per studiosi e appassionati, una testimonianza di rispetto e memoria verso la Storia. Grazie a quanti hanno voluto, pensano ed animano questa bella iniziativa. i.cruciani@hotmail.it
   Innocenzo Cruciani

Questa firma è stata lasciata il: 01-04-2015 14:44:26
Salve a tutti, cari visitatori e appassionati. Sono un docente delle superiori e, in quanto tale, mi trovo di fronte ragazzi che vanno dal '95 al '99. Pur insegnando Matematica e Fisica, non manco mai di ricordare loro pene e disperazioni di ragazzi della loro stessa età che cento anni fa, o poco più, si avviavano al sacrificio estremo per un destino a loro "refrattario". Oggi corre l'obbligo morale di ricordare quelle centinaia di migliaia di giovani vite spezzate, rese anonime da una carneficina di massa, da una guerra che gli stessi soldati definivano "Grande", non certo intesa come "magnifica", ma come qualcosa di imponderabile, umanamente indescrivibile. Il tempo (ormai tutti i reduci sono trapassati), il relativismo imperante, le spinte nazionaliste e xenofobe che si fanno più o meno lentamente strada tra le crepe dei sistemi democratici europei di oggi, non fanno altro che cancellare o, forse peggio, ripudiare la memoria che deve essere sempre, comunque e dovunque viva. Lo dobbiamo alle nuove generazioni, ma soprattutto ad un numero sterminato di ragazzi, che cento anni fa morivano senza un reale perché. Dobbiamo dire a questi ragazzi perché sono morti. Dobbiamo dar senso a quell'immane sacrificio, perché un senso deve esserci per forza! A un mese e 24 giorni dall'inizio di quella che fu la nostra immane tragedia, auguro a tutti voi una felice e serena Pasqua.
   Valerio Curcio - Tombolo (PD)

Questa firma è stata lasciata il: 28-03-2015 18:22:14
Vorrei precisare che il 48°Rgt. della Brig. "Ferrara" alla quale apparteneva il cap. Achille MENEGHINI combattè si fra Zenson di Piave e l'Ansa di Lampol ma per verità storica quest'ultima ricade nel territorio del Comune di Fossalta di Piave e non come da voi indicato fra parentesi "San Donà di Piave". Questa precisazione solo al fine di una corretta narrazione dei luoghi siti dove realmente i fatti sono accaduti; indipendentemente dall'entità geografica del paese. Cordialità. Ragazzo del Basso Piave.
   mazdegan

Questa firma è stata lasciata il: 28-03-2015 18:09:06
Cerco notizie del reggimento 132 di fanteria cui apparteneva mio nonno Profazio Stefano,calabrese, morto a marzo del 1916 al S. Michele .Come era andato a finire lassù? Non è stato mai identificato.
   Gae Sicari Ruffo

Questa firma è stata lasciata il: 26-03-2015 19:04:28
Mio nonno era un Ragazzo del '99. E' morto nel 1974. Potete aiutarmi a ritrovare tracce della sua presenza fra i combattenti della prima guerra mondiale? Si chiamava Giuseppe Alberti di Passirano (BS) ed era un Fante. Grazie per quello che potrete fare. La mia email è alessandroalberti52@gmail.com Complmenti per il sito. Spero di poter visitare un giorno i luoghi delle battaglie dove mio nonno ha combattuto.
   Alessandro Alberti

Questa firma è stata lasciata il: 18-03-2015 12:28:10
La storia è maestra di vita e come tale dev'essere ricordata per non più fare gli stessi errori. La tragicità degli eventi bellici di ieri come di oggi, ci deve spronare a comprendere le motivazioni che spingono a fare la guerra. Ieri era una questione vitale, oggi, una questioni di danari. Agli eroi di ieri il nostro vivo e sentito ringraziamento...certi di potergli dire: "non vi abbiamo dimenticati" agli uomini di oggi in arme: "coraggio, la Patria ha bisogno del vostro eroismo e del vostro servizio". Fare memoria di ciò che è stato il nostro passato è fondamentale sia per riappacificarci con esso sia per meglio vivere il presente
   Giuseppe Aromando -direttore Museo Civico Montesano sulla Marcellana (SA)

Questa firma è stata lasciata il: 13-03-2015 10:22:26
Sono FRANCO BERTUZZI vostro nuovo socio trovo il sito stupendo e ben fatto , risveglia in me i ricordi che mio padre sempre mi raccontava e da lui ho imparato ad amare le vostre zone e la vostra gente. Mio padre era "UN RAGAZZO DEL 99" SERGENTE DEL 7° REGG. FANTERIA BRIGATA " CUNEO ".Un caro saluto spero presto di farvi visita.
   FRANCO BERTUZZI

Questa firma è stata lasciata il: 10-03-2015 13:15:30
Complimenti vivissimi alla associazione. E' doveroso tenere sempre in vivo, attraverso la memoria, le gesta eroiche di ragazzi che hanno donato tutto se stessi per l'Italia e per il nostro futuro. Eroi e martiri. Ho un desiderio per me e i miei familiari. Avere notizie di Pero Emanuele, mio pro zio, nato a Nardò (Lecce) il 27 febbraio 1895 e morto il 19 agosto 1917 sul Monte Vodice per ferite riportare. Probabilmente é un disperso o é nelle fosse comuni. Ma se così non fosse sarebbe nostro fervente desiderio rintracciare la sua tomba per posare un fiore e, a distanza di quasi 100 anni essergli molto più vicino. Grazie Fernando Pero ferpero@libero.it
   Pero Fernando

Questa firma è stata lasciata il: 15-02-2015 18:50:50
Nel 2012 ho lasciato un pensiero per il ritrovamento del mio prozio materno Beschi Antonio deceduto in prigionia a Lemberg e successivamente traslato nel Sacrario di Bielany-Varsavia. Da quella emozionante scoperta ho iniziato le ricerche dei caduti del mio paese Castiglione delle Stiviere MN e e dei paesi confinanti per un totale di 1500 caduti circa, (trovando i luoghi di sepoltura di molti). Il fatto più incredibile ed emozionante è stato nel mese di giugno 2014, mentre consultavo alcuni documenti c/o l'archivio di Stato di Brescia mi sono imbattuto sul nome di 2 fratelli Chiarini Faustino e Chiarini Luigi originari di Calvisano-BS, essendo mio nonno paterno dello stesso paese ho pensato fossero dei loro parenti. Nel ritorno mi sono recato c/o l'anagrafe di Calvisano e con grande stupore ho scoperto che erano i fratelli più giovani di mio nonno (nessuno di noi pronipoti ne era a conoscenza). Ho contattato immediatamente onorcaduti di Roma e sono riuscito a rintracciarli entrambi Chiarini Faustino è stato sepolto a Redipuglia e Chiarini Luigi si trova nel Tempio della Pace di Padova. Il primo di Novembre nella frazione dove sono nati hanno allestito una mostra commemorativa e qui ho fatto un'altra incredibile scoperta, un grande cartellone riportava i 30 ragazzi della frazione caduti ed in fianco al nome c'erano le rispettive foto. Le gioie ed emozioni provate ora le rivivo con i parenti dei caduti rintracciati quando porto loro tali notizie.
   Giovanni Chiarini

Questa firma è stata lasciata il: 11-02-2015 17:35:42
Complimenti vivissimi per il sito ,con i fogli matricolari e le vs. info ho ricostruito gli anni di guerra degli zii in fanteria,a quando lo stesso per l'artiglieria? i nonni erano 1 al 5°regg.artiglieria campagna e l'altro al 3°artiglieria montagna.169 batteria. GRAZIE
   FAUSTO MATTEI



Pag. 1
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70
 

     
 
:: Pubblicità ::