|
|
|
|
:: Aggiornamento sito - Donazioni ::
|
Cari visitatori/iscritti di Fronte del Piave, Fronte del Piave ha bisogno del vostro aiuto. È arrivato il momento di aggiornare tutto il sito.
------------- Aggiornamento -------------
Siamo felici di potervi comunicare che l’aggiornamento del sito è iniziato e la prima fase è completata, ma siamo ancora lontani dalla fine dei lavori e dalla cifra necessaria.
Ringraziamo tutti coloro che ci hanno aiutato fin ora e speriamo molti altri si uniscano a noi per salvare Fronte del Piave.
Maggiori informazioni e aggiornamenti qui. |
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
Libro Ospiti
Questo libro degli ospiti è a tua disposizione per lasciare un commento sul sito, proposte per l’associazione, o solamente per lasciare un segno della tua visita. |
ATTENZIONE! A causa di qualcuno che ci ha preso di mira con il suo spam, ci vediamo costretti ad impedire la pubblicazione di link nel libro ospiti. Sebbene, non ci dispiacesse l´idea di poter aiutare la divulgazione dei siti dei nostri visitatori. Vi preghiamo di contattare l´amministratore, nel caso foste interessati ad uno scambio di link con Fronte del Piave. |
|
|
Questa firma è stata lasciata il: 06-02-2015 23:31:47 |
Anche i miei nonni parteciparono al conflitto, nonno Pasquale nel III Savoia Cavalleria I Squadrone e nonno Giuseppe nel 147° Fanteria, sciolto nei giorni successivi a Caporetto, per le perdite subite. Su 1200 uomini se ne salvarono un 150, furono falciati come spighe. Lui fu tra i fortunati, successivamente reinquadrato in un reparto di Stokes. Tra la leva e tutto il resto restò sotto le armi per 5 anni e mezzo circa. |
Giuseppe Cernicchiaro |
|
|
Questa firma è stata lasciata il: 05-02-2015 20:48:44 |
Ho trovato il sito splendido; i fatti narrati non sono piacevoli, ma il ricordare quei ragazzi che hanno dato tutto, volenti o nolenti, per dei valori oggi quasi spenti, fa emozionare.... mio nonno, mai conosciuto, ha combattuto come artigliere a Monte Santo, Gorizia, Col Moschin e a Valona di Bordo.
Continuate così! |
Alessandro |
|
|
Questa firma è stata lasciata il: 28-01-2015 15:53:43 |
Estou emocionada em saber, conhecer, desta que foi a mais terrivel das guerras que o mundo presenciou. O mundo nao é mais o mesmo depois destas guerras. uma história que jamais deverá ser esquecida, e lembrar é um alertas as futuras geraçoes do que o ódio é capaz de fazer. Todos nós, descendentes de imigrantes italianos, guardamos a marca desta trajédia. Uma trajédia que jamais será esquecida. |
odete Ana Delazeri > |
|
|
Questa firma è stata lasciata il: 16-01-2015 22:44:27 |
salve a tutti...
se pur questa sia una bruttissima pagina della nostra storia,il mio ricordo è collegato inseparabilmente a mio nonno che ,fra le tante,ha combattuto la battaglia del grappa....vorrei trovare informazioni su di lui,ma non so come fare....qualcuno può aiutarmi?? |
salvatore solinas |
|
|
Questa firma è stata lasciata il: 06-01-2015 12:04:56 |
sto apprezzando il vostro lavoro. I miei più vivi complimenti
|
Andrea Viotti |
|
|
Questa firma è stata lasciata il: 03-01-2015 14:45:55 |
Grazie per avermi accolto nella Vostra Associazione!
Sto lavorando su due libri per ricordare i Caduti della Grande Guerra, relativi a due Comuni della Provincia di Cosenza. La presentazione dei libri verrà fatta nel mese di Maggio prossimo.
Vi chiedo, gentilmente, se posso attingere, eventualmente, qualche foto dal Vostro archivio, dichiarandovi, sin da adesso, di citare, nei libri, l'Associazione e/o il proprietario della fotografia.
Cordiali saluti |
Antonio Gerundino |
|
|
Questa firma è stata lasciata il: 01-01-2015 16:51:01 |
Ho molto apprezzato il vostro sito. Quale nipote dell'Aiutante di Battaglia Antonio Spada, classe 1892 6° Regimento Bersaglieri, decorato al valor militate sul monte Ursici(1915), con spade e promozione sul campo, non posso che ringraziarvi per il vostro lavoro nel mantenere viva in noi il ricordo di quanti, con sofferenza e spesso sacrificando il bene più prezioso che era la loro vita, hanno dato lustro alla nostra Patria.
|
Guido Spada |
|
|
Questa firma è stata lasciata il: 26-12-2014 19:46:05 |
Carissimi
In Onore di Tutti i Caduti per la nostra amatissima Patria, che il loro eroico sacrificio sia di esempio a chi ora, purtroppo, non conosce il significato profondo di questo Nome.
Un grande abbraccio a mio zio Oreste Giovanetti tenente del 36° Fanteria Pistoia, morto il 26-05-2017 a Flondar Hermada, del quale, purtroppo, non conosciamo ancora il luogo di sepoltura, che meraviglia sarebbe se dopo quasi 100 anni dalla Sua gloriosa Morte, ci pervenisse la tanto attesa notizia, chissà ancora non disperiamo.
Un abbraccio a Tutti
Mario Giovanetti da Modena
cell. 3409712892 |
Mario Giovanetti |
|
|
Questa firma è stata lasciata il: 24-12-2014 20:31:36 |
molto interessante Lorenzo
|
lorenzo |
|
|
Questa firma è stata lasciata il: 11-12-2014 23:04:01 |
Sono il nipote di un fante, Bilancioni Carlo di Pasquale, del 79°, decimato pare. Mio padre non lo ha potuto conoscere, tanto meno io che sono nato 30 anni dopo la sua scomparsa sulle trincee della Val Posina.
Avevo sempre sentito dire che il nonno era disperso in azione, ma recentemente ho scoperto la sua presenza sull'albo dei Caduti, morto per ferite riportate in combattimento. Stranamente non risultano i suoi dati negli elenchi delle sepolture, quindi non riesco a risalire dove potrebbe essere sepolto, oppure traslato successivamente.
In famiglia non è mai comparso un documento che lo rigurdasse, da parte dei Comandi Militari, ne esistono copie?
Qualcuno può essermi d'aiuto? Grazie
(bill46@alice.it |
Bilancioni Pier Carlo |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|