Fronte del Piave
Aiuta a salvare Fronte del Piave
 
Menu
 
 
 


Pubblicità
 
 
 


Espande/Riduce le dimensioni di quest'area
 
  Condividi su Facebook    
Espande/Riduce le dimensioni di quest'area
     
 
:: Aggiornamento sito - Donazioni ::

Cari visitatori/iscritti di Fronte del Piave, Fronte del Piave ha bisogno del vostro aiuto.
È arrivato il momento di aggiornare tutto il sito.

------------- Aggiornamento -------------

Siamo felici di potervi comunicare che l’aggiornamento del sito è iniziato e la prima fase è completata, ma siamo ancora lontani dalla fine dei lavori e dalla cifra necessaria.

Ringraziamo tutti coloro che ci hanno aiutato fin ora e speriamo molti altri si uniscano a noi per salvare Fronte del Piave.




Maggiori informazioni e aggiornamenti qui.

 
     
 
Libro OspitiLibro Ospiti

Questo libro degli ospiti è a tua disposizione per lasciare un commento sul sito, proposte per l’associazione, o solamente per lasciare un segno della tua visita.
ATTENZIONE!
A causa di qualcuno che ci ha preso di mira con il suo spam, ci vediamo costretti ad impedire la pubblicazione di link nel libro ospiti. Sebbene, non ci dispiacesse l´idea di poter aiutare la divulgazione dei siti dei nostri visitatori.
Vi preghiamo di contattare l´amministratore, nel caso foste interessati ad uno scambio di link con Fronte del Piave.
 
Questa firma è stata lasciata il: 13-07-2014 18:15:08
Sono il nipote di Angelo Grilli del 68° fanteria, classe 1888 sergente maggiore mitraglieri fatto prigioniero e trasferito a Linz dopo una delle battaglie sull'Isonzo. Nel 1911 aveva partecipato alla guerra di Libia. E' possibile risalire al suo curricolo militare?
   Vittorio Dell'Acqua

Questa firma è stata lasciata il: 02-07-2014 12:35:29
Buongiorno, sono un appassionato di Storia. Mio nonno materno, classe 1899, ha combattutto sull'Altipiano d'Asiago - Battaglia d'Arresto Novembre 1917 -, sul Piave - Battaglia del Solstizio Giugno 1918, Col Moschin Estate 1918 e in Trentino Ottobre - Novembre 1918. Lo zio materno, classe 1898, di mia madre negli Arditi - 1917-1918 ed infine lo zio materno di mio padre, ufficiale superiore del Regio Esercito, oltre la campagna di Libia 1911-1913, sul Carso, in Carnia e sul Piave. Mio nonno paterno era in aviazione nei Balcani. Ho trovato il sito per caso ed e' veramente interessante e completo. Complimenti. Cordiali saluti.
   Alberto M.Masnari

Questa firma è stata lasciata il: 25-06-2014 09:48:47
Sono un appassionato di storia militare locale (Bassa Bergamasca) ed esprimo i miei più vivi apprezzamenti per l'attività che avete in corso e che meriterebbe una maggiore diffusione. Ancora tanti, tanti complimenti
   Rinaldo Monella

Questa firma è stata lasciata il: 24-06-2014 21:13:11
vi ho trovato perchè sto cercando di capire che valore storico può avere una medaglia commemorativa del 39. fanteria brigata bologna in cui appaiono il motto (audace e tenace) le date (1860 e 1915-1918) e sul retro lo scudo del 39. con due nomi (m.dulito e m.delago) e due luoghi (castelnuovo e hudy log) se potete aiutarmi grazie roberto.calza1@gmail.com
   roberto calzà

Questa firma è stata lasciata il: 24-06-2014 00:54:08
Grazie per avere creato questo Sito completo ed esauriente, in cui si trovano molte delle informazioni che servono per ricostruire e preservare la memoria dei nostri cari, che si sono immolati per difendere il loro Paese. Ricorre il centenario della Grande Guerra e un pensiero corre verso quei parenti lontani nel tempo, ma vicini nei Valori di coraggio e onestà.
   Anna Bulone

Questa firma è stata lasciata il: 31-05-2014 15:37:19
Ho trovato questo sito che trovo interessante,per me' nostalgico...sul Monte Civaron nel'agosto del 1916 e' caduto in battaglia un mio antenato...il Sottotenente Demma Antonino ...ho scoperto che faceva parte della Brigata Siena di fanteria...conservo alcuni ricordi...medaglia al valore...lettera con cui si annunciava alla famiglia la morte in battaglia...e persino una foto della sua sepoltura sul Civaron con altre croci di legno in cumulo di terra...Un amico conosciuto in Trentino mi ha riferito che sul Civaron non esiste nulla che mi possa ricondurre al mio parente...vi sarei immensamente grato se qualcuno potesse dirmi dove sono state portate le spoglie di quei caduti dell'Agosto 1916!!!Grazie a questo sito che ho subito inserito tra i preferiti...per la commozione che mi ha regalato...se vi fa piacere vi inviero' qualche foto...Un grande saluto a tutti.Leonardo Lo Bello,dalla Sicilia(Termini Imerese-Pa).
   leonardo lo bello

Questa firma è stata lasciata il: 28-05-2014 21:27:49
onore e gloria a mio nonno Siro, dopo tre anni di guerra nel 1918 durante la battaglia di Nervesa fu ferito e lasciato in una Chiesa con altri compagni mentre i suoi commilitoni si ritiravano sotto la soverchiante forza austriaca che aveva passato il Piave. Pochi giorni dopo gli stessi compagni riconquistarono la posizione ma dei feriti lasciati non esisteva traccia. Fu dichiarato disperso e non se ne seppe più nulla. Mia nonna Luigia all'età di 24 anni era vedova con un figlio di tre anni da crescere. Non so a che reggimento appartenesse e non sono riuscito a reperire nessuna documentazione negli archivi del distretto di Milano. Ho l'ultima cartolina che aveva scritto, con la matita copiativa, alla nonna dandole del Voi, porta la data del 17 giugno 1918. l'ultimo e l'unico ricordo di lui. Viva l'Italia.
   Silvano Casalini

Questa firma è stata lasciata il: 22-05-2014 22:36:06
Un nostalgico pensiero a mio nonno, DOMENICO CITARELLA, colonnello medico del 75° reggimento- brigata Campania. Un plauso ai fautori ed autori del sito. Nadia Citarella nadiacit@libero.it
   Nadia Citarella

Questa firma è stata lasciata il: 21-05-2014 15:58:55
casualmente ho trovato il vs. interessantissimo sito e penso che Vi seguirò con costanza e molto interesse, grazie per l'opportunità che ci offrite cordialità
   zeno crosina

Questa firma è stata lasciata il: 16-05-2014 22:38:27
Buonasera a tutti, sono Anna Fraccaro pronipote di DON BRUNO FRACCARO di cui si parla nel Diario di Guerra nelle pagine precedenti (Mio papà è suo nipote). sono sempre stata abituata a sentire parlare di Don Bruno lo zio, mio papà mi ha sempre parlato bene di lui gli voleva tanto bebe, anche perchè ha vissuto con lui qualche anno e lo andava sempre a trovare. Mio zio ha fatto tanto del bene alla sua gente e so che lo ricordano tutti con affetto e nostalgia. RingraziandoVi per avermi ascoltato Vi ringrazio e Vi saluto Anna Fraccaro
   Anna Fraccaro



Pag. 1
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70
 

     
 
:: Pubblicità ::