Fronte del Piave
Aiuta a salvare Fronte del Piave
 
Menu
 
 
 


Pubblicità
 
 
 


Espande/Riduce le dimensioni di quest'area
 
  Condividi su Facebook    
Espande/Riduce le dimensioni di quest'area
     
 
:: Aggiornamento sito - Donazioni ::

Cari visitatori/iscritti di Fronte del Piave, Fronte del Piave ha bisogno del vostro aiuto.
È arrivato il momento di aggiornare tutto il sito.

------------- Aggiornamento -------------

Siamo felici di potervi comunicare che l’aggiornamento del sito è iniziato e la prima fase è completata, ma siamo ancora lontani dalla fine dei lavori e dalla cifra necessaria.

Ringraziamo tutti coloro che ci hanno aiutato fin ora e speriamo molti altri si uniscano a noi per salvare Fronte del Piave.




Maggiori informazioni e aggiornamenti qui.

 
     
 
Libro OspitiLibro Ospiti

Questo libro degli ospiti è a tua disposizione per lasciare un commento sul sito, proposte per l’associazione, o solamente per lasciare un segno della tua visita.
ATTENZIONE!
A causa di qualcuno che ci ha preso di mira con il suo spam, ci vediamo costretti ad impedire la pubblicazione di link nel libro ospiti. Sebbene, non ci dispiacesse l´idea di poter aiutare la divulgazione dei siti dei nostri visitatori.
Vi preghiamo di contattare l´amministratore, nel caso foste interessati ad uno scambio di link con Fronte del Piave.
 
Questa firma è stata lasciata il: 13-05-2014 00:44:22
Ciao a tutti sono il pronipote di un soldato semplice della Brigata Lazio 132°reggimento fanteria, se c'è qualcuno che gentilmente ha del materiale fotografico o altro che riguarda suddetto reggimento ne sarei estremamente grato, sto facendo una grande ricerca a livello personale, grazie in anticipo a chi voglia darmi una mano.... questo è il mio contatto :eaglealessio@libero.it
   Alessio Pietricola

Questa firma è stata lasciata il: 05-05-2014 20:18:12
molto interessante
   amedeo PATRONE

Questa firma è stata lasciata il: 28-04-2014 14:26:18
salve. sono un pronipote di un caporal maggiore dell'46 battaglione fanteria /reggio/ che si trovava in cadore durante le operazioni della grande guerra ho avuto la fortuna di averlo conosciuto per qualche anno(ne ho 46) fu ferito da schegge di granata alla schiena. oltre che fatto prigioniero , ho tutte le cartoline che inviava dal fronte e di vari ospedali cui fu trasferito causa le schegge. mi onora il fatto che anche se non dichiaratamente facesse parte della :sassari: fu uno dei tanti sardi che diede il suo contributo alla causa!! grazie a voi per il lavoro che svolgete ps. ho le carte dell cavaglierato di vittorio veneto , la croce di ferro ed altro che custodisco gelosamente come reliquie
   pietro portas

Questa firma è stata lasciata il: 27-04-2014 10:27:10
Salve vorrei sapere se è possibile in qualche maniera risalire alla foto di un decorato presente nel sito. Grazie
   Ivano Michetti

Questa firma è stata lasciata il: 23-04-2014 13:19:34
Nel ringraziarvi per la pregevole opera svolta in memoria delle eroiche gesta compiute nella Grande Guerra, desidero cortesemente chiedere come posso reperire informazioni su mio nonno, mutilato della prima guerra mondiale, purtroppo scomparso prima della mia nascita?
   M. Ciarlantini

Questa firma è stata lasciata il: 21-04-2014 19:21:38
   chisini

Questa firma è stata lasciata il: 14-04-2014 00:25:34
Da fare un libro. Molto avvincente
   Primo G.

Questa firma è stata lasciata il: 03-04-2014 19:53:05
ho avuto mio padre della classe 99 che ha combattuto sul monte grappa e il piave ne parlava poco della grande guerra ma certemente ha visto degli orrori ho scperto il sito oggi bravi per il vostro libro per ricordare la memoria di migliaia di eroi Viva L'Italia 3/ 4 / 2014
   cuna andrea

Questa firma è stata lasciata il: 01-04-2014 17:09:31
Innanzitutto complimenti per l'ottimo sito. Con l'avvicinarsi del Centenario questi temi della Grande Guerra stanno nuovamente trovando interesse. Personalmente ho sempre avuto una grande passione per quel periodo, per vari motivi: primo perché è comunque una guerra che l'Italia ha vinto, ma soprattutto per mio nonno, omonimo. Lui era un contadino, fu richiamato e la combatté e fortunatamente tornò, ma non ne voleva parlare mai, so solo che aveva una ferita al piede che 50 anni dopo ancora non si rimarginava, e tutte le sere doveva medicarla, e che quando tornò a casa la prima cosa che fece bruciò tutto il vestiario al centro dell'aia. Morì che ero ragazzo ed avrei tanto voluto sapere di più da lui. Complimenti ancora.
   Francesco Acanfora

Questa firma è stata lasciata il: 23-03-2014 12:30:21
Grazie per la completezza delle informazioni. Mio nonno, classe 1897, fu arruolato nel 47° Reggimento a Lecce, colpito fu fatto prigioniero nel 1917. Ieri sera sono riuscito ad avere da mio padre uno scritto, senza intestazioni e timbri, che sembra essere un Foglio di Congedo. Grazie, solo divulgando e ricordando la nostra storia possiamo cambiare l'Italia senza colori politici o bandiere, al solo pensiero che ragazzi come loro hanno compiuto gesti eroici o semplicemente sono degli eroi perché hanno partecipato alla guerra! Grazie
   Francesco



Pag. 1
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70
 

     
 
:: Pubblicità ::