Libro Ospiti
Questo libro degli ospiti è a tua disposizione per lasciare un commento sul sito, proposte per l’associazione, o solamente per lasciare un segno della tua visita. |
ATTENZIONE! A causa di qualcuno che ci ha preso di mira con il suo spam, ci vediamo costretti ad impedire la pubblicazione di link nel libro ospiti. Sebbene, non ci dispiacesse l´idea di poter aiutare la divulgazione dei siti dei nostri visitatori. Vi preghiamo di contattare l´amministratore, nel caso foste interessati ad uno scambio di link con Fronte del Piave. |
|
|
Questa firma è stata lasciata il: 06-10-2013 19:58:40 |
Sono il nipote novantenne, e ne porto il nome, del colonnello brigadiere Lamberto Chisini, fratello maggiore di mio padre. Morì per setticemia in seguito a ferite riportate andando all'attacco sul Col della Berretta in sostituzione di un maggiore (ne conosco il nome e sarebbe divenuto in seguito un pezzo da 90) inspiegabilmente non presente all'ora X.
Sono a conoscenza di questo fatto perché riportato a mio padre corso al letto del fratello degente all'Ospedale di Rossano. Causa della morte setticemia. Non c'era la penicillina..!
|
Lamberto Chisini |
|
|
Questa firma è stata lasciata il: 03-10-2013 17:31:07 |
Fino da bambino sono affascinato dai ricordi delle storie militari della mia famiglia: il mio prozio Pietro caduto a 20 anni nella battaglia di Mentana, mio bisnonno Flaviano, maggiore comandante il II battaglione della colonna Arimondi, morto ad Adua, mio zio Eugenio vice brigadiere dei RRCC disperso in Russia, ma sopratutto mio nonno Edoardo, comandante il I battaglione del 69° reggimento fanteria, fatto prigioniero il 4 giugno 1917 durante la controffensiva austroungarica a Flondar. Oltre a molte foto fatte da mio nonno conservo una dettagliata relazione sui fatti d'arme di Flondar contenente la descrizione delle operazioni, cartine del campo di battaglia e le testimonianze dei suoi ufficiali: Tale relazione per ottenere al suo rientro dalla prigionia il nulla osta da parte della commissione di inchiesta sul combattimento di Flondar.
Purtroppo Cadorna affermò che parecchi reparti si erano arresi senza combattere.
La storia ci insegna che furono proprio gli alti comandi a non essere preparati a quello che fu il test della guerra lampo, applicata poi in larga scala a Caporetto.
Ho visitato molti siti storici in Trentino ed ho raccolto piccole reliquie della grande guerra della quale sono appassionato studioso. In giugno andrò a Flondar per "rivivere" la memoria di mio nonno.
Cari saluti |
Paolo Eugenio Viancini |
|
|
Questa firma è stata lasciata il: 05-09-2013 16:19:42 |
Negli elenchi del sto ho trovato il nome di un fratello di mia nonna caduto sul Tonale il 25/8/195 S.ten AYROLDI FEDERICO.
Grazie a Voi per aver conservato e tramandato la memoria.
Mi piacerebbe poter ritrovare la sua tomba per deporre un fiore.
Se qualcuno puà aiutarmi : alex.ral@libero.it
Grazie. |
alessio |
|
|
Questa firma è stata lasciata il: 03-09-2013 14:29:40 |
Grazie a voi ho avuto modo di scoprire i luoghi dove è stato mio nonno (Ten. Fanteria Vincenzo Del Giudice, 135° Reggimento; deceduto nel 1922 per malattia contratta in servizio) durante la sua permanenza al fronte nel 1915-16. Vi ringrazio per questo lavoro di memoria. |
Ten. co.sa. cpl. Vincenzo Del Giudice |
|
|
Questa firma è stata lasciata il: 28-08-2013 10:17:07 |
Sono stato a visitare il sacrario di Redipuglia. Vorrei ringraziare tutto il personale per la dispnibilità gentilezza e competenza.
Un omaggio a tutti i caduti. Grazie a nome anche di mio nonno Tenente fanteria Paolo Cognetti 17 mesi di trincea. (Assalti a Monte Santo, Bainsizza, Monte Moscagh, Monte Fior, Montello).ùUn saluto a tutti i figli e nipoti dei combattenti.
Paolo Cognetti |
Paolo Cognetti Junior |
|
|
Questa firma è stata lasciata il: 24-08-2013 23:05:57 |
Un bel sito,per rendere ONORE ai nostri EROI. |
Nicola Pace-Dasà vv |
|
|
Questa firma è stata lasciata il: 23-08-2013 09:04:56 |
Bravi! Mio nonno Lovaglio Donato da Minervino Murge Classe 1897, Ardito del XII Reparto d'Assalto fu inquadrato inizialmente nel 39° Reggimento Napoli. Mi raccontava cose terribili di quanto aveva passato sul ponte di Pinzano a valle di Caporetto a fine ottobre del'17. Abbandonarono la posizione solo dopo che sotto il ponte s'erano accumulati centinaia di cadaveri di nostri fanti che galleggiando sull'acqua provenivano da monte. Egli passò il Ponte fatto saltare dopo tre giorni di difesa accanita, praticamente sulle povere spoglie ammassate sotto i suoi resti. Rommel allora giovane ufficiale citò la difesa eroica e la durezza degli scontri in quei giorni contro la "Napoli". Onore ai nostri e ai loro. Ing.Giuseppe Cancellieri da Pignola (Pz). e_mail: gcancellierilibero.it |
Pippo Cancellieri |
|
|
Questa firma è stata lasciata il: 17-08-2013 18:50:14 |
Complimenti per l' iniziativa che consente di tramandare il ricordo. Nipote di portatrice Carnica e di alpino caduto sul M. Rombon . |
Banelli GioBatta |
|
|
Questa firma è stata lasciata il: 08-08-2013 13:25:27 |
Sto cercando di ricostruire i luoghi dove ha combattuto mio nonno.
Era nel 10° reggimento artiglieria da fortezza, 288° battaglione, dal Gennaio 1916.
Qualcuno può aiutarmi? Grazie
Claudio Grassi
claudgras@yahoo.com |
Claudio Grassi |
|
|
Questa firma è stata lasciata il: 10-07-2013 21:29:15 |
Complimenti per il sito creato con grande accuratezza di notizie. Desidererei partecipare con delle foto di mio nonno combattente della I guerra mondiale come carabiniere a cavallo e con foto e documenti storici lasciati da mio padre combattente della seconda guerra mondiale come marconista mitragliere sui famosi bombardieri Cant-Z 1007 Alcione.
Io invece ho fatto parte del glorioso 48 esimo battaglione Fanteria Ferrara
Auguri per la riuscita del sito |
Domenico De Giglio |
|
|
|