Libro Ospiti
Questo libro degli ospiti è a tua disposizione per lasciare un commento sul sito, proposte per l’associazione, o solamente per lasciare un segno della tua visita. |
ATTENZIONE! A causa di qualcuno che ci ha preso di mira con il suo spam, ci vediamo costretti ad impedire la pubblicazione di link nel libro ospiti. Sebbene, non ci dispiacesse l´idea di poter aiutare la divulgazione dei siti dei nostri visitatori. Vi preghiamo di contattare l´amministratore, nel caso foste interessati ad uno scambio di link con Fronte del Piave. |
|
|
Questa firma è stata lasciata il: 03-09-2013 14:29:40 |
Grazie a voi ho avuto modo di scoprire i luoghi dove è stato mio nonno (Ten. Fanteria Vincenzo Del Giudice, 135° Reggimento; deceduto nel 1922 per malattia contratta in servizio) durante la sua permanenza al fronte nel 1915-16. Vi ringrazio per questo lavoro di memoria. |
Ten. co.sa. cpl. Vincenzo Del Giudice |
|
|
Questa firma è stata lasciata il: 28-08-2013 10:17:07 |
Sono stato a visitare il sacrario di Redipuglia. Vorrei ringraziare tutto il personale per la dispnibilità gentilezza e competenza.
Un omaggio a tutti i caduti. Grazie a nome anche di mio nonno Tenente fanteria Paolo Cognetti 17 mesi di trincea. (Assalti a Monte Santo, Bainsizza, Monte Moscagh, Monte Fior, Montello).ùUn saluto a tutti i figli e nipoti dei combattenti.
Paolo Cognetti |
Paolo Cognetti Junior |
|
|
Questa firma è stata lasciata il: 24-08-2013 23:05:57 |
Un bel sito,per rendere ONORE ai nostri EROI. |
Nicola Pace-Dasà vv |
|
|
Questa firma è stata lasciata il: 23-08-2013 09:04:56 |
Bravi! Mio nonno Lovaglio Donato da Minervino Murge Classe 1897, Ardito del XII Reparto d'Assalto fu inquadrato inizialmente nel 39° Reggimento Napoli. Mi raccontava cose terribili di quanto aveva passato sul ponte di Pinzano a valle di Caporetto a fine ottobre del'17. Abbandonarono la posizione solo dopo che sotto il ponte s'erano accumulati centinaia di cadaveri di nostri fanti che galleggiando sull'acqua provenivano da monte. Egli passò il Ponte fatto saltare dopo tre giorni di difesa accanita, praticamente sulle povere spoglie ammassate sotto i suoi resti. Rommel allora giovane ufficiale citò la difesa eroica e la durezza degli scontri in quei giorni contro la "Napoli". Onore ai nostri e ai loro. Ing.Giuseppe Cancellieri da Pignola (Pz). e_mail: gcancellierilibero.it |
Pippo Cancellieri |
|
|
Questa firma è stata lasciata il: 17-08-2013 18:50:14 |
Complimenti per l' iniziativa che consente di tramandare il ricordo. Nipote di portatrice Carnica e di alpino caduto sul M. Rombon . |
Banelli GioBatta |
|
|
Questa firma è stata lasciata il: 08-08-2013 13:25:27 |
Sto cercando di ricostruire i luoghi dove ha combattuto mio nonno.
Era nel 10° reggimento artiglieria da fortezza, 288° battaglione, dal Gennaio 1916.
Qualcuno può aiutarmi? Grazie
Claudio Grassi
claudgras@yahoo.com |
Claudio Grassi |
|
|
Questa firma è stata lasciata il: 10-07-2013 21:29:15 |
Complimenti per il sito creato con grande accuratezza di notizie. Desidererei partecipare con delle foto di mio nonno combattente della I guerra mondiale come carabiniere a cavallo e con foto e documenti storici lasciati da mio padre combattente della seconda guerra mondiale come marconista mitragliere sui famosi bombardieri Cant-Z 1007 Alcione.
Io invece ho fatto parte del glorioso 48 esimo battaglione Fanteria Ferrara
Auguri per la riuscita del sito |
Domenico De Giglio |
|
|
Questa firma è stata lasciata il: 22-06-2013 22:04:58 |
Un gran bel lavoro di memoria
|
Luccarini Philippe (Francia) |
|
|
Questa firma è stata lasciata il: 23-05-2013 00:05:38 |
Mio nonno, combattente nella Grande Guerra, mi raccontava spesso delle sue vicissitudini, della perdita del fratello sul Flondar, del ferimento di un altro fratello e della sua prigionia, ho sentito poi i ricordi di mia nonna, cugina del sotto tenente del 27 Cavalleggeri Aquila Augusto Piersanti, caduto il 4/11/1918 alle 13.55, cinque minuti prima della fine del conflitto nella battaglia di Paradiso a Pocenia, quindi non posso che complimentarmi con la vs. associazione, che in questo periodo, dove si ha la tendenza a dimenticare quante sofferenze e quanto sangue sia costata l'unita d'Italia ricordino e conservino i valori che oramai non si insegnano più e che le Istituzioni tendono a minimizzare.
Complimenti, continuate cosi, a far rivivere quanti sono caduti per gli ideali della Patria |
Polverini Settimio Arnaldo |
|
|
Questa firma è stata lasciata il: 28-04-2013 18:09:57 |
Grazie per l'impegno e la buona volontà di ricordare il nostro passato a tutti coloro che lo vogliono conoscere. |
Alpino di marcia |
|
|
|