Fronte del Piave
Aiuta a salvare Fronte del Piave
 
Menu
 
 
 


Pubblicità
 
 
 


Espande/Riduce le dimensioni di quest'area
 
  Condividi su Facebook    
Espande/Riduce le dimensioni di quest'area
     
 
:: Aggiornamento sito - Donazioni ::

Cari visitatori/iscritti di Fronte del Piave, Fronte del Piave ha bisogno del vostro aiuto.
È arrivato il momento di aggiornare tutto il sito.

------------- Aggiornamento -------------

Siamo felici di potervi comunicare che l’aggiornamento del sito è iniziato e la prima fase è completata, ma siamo ancora lontani dalla fine dei lavori e dalla cifra necessaria.

Ringraziamo tutti coloro che ci hanno aiutato fin ora e speriamo molti altri si uniscano a noi per salvare Fronte del Piave.




Maggiori informazioni e aggiornamenti qui.

 
     
 
Libro OspitiLibro Ospiti

Questo libro degli ospiti è a tua disposizione per lasciare un commento sul sito, proposte per l’associazione, o solamente per lasciare un segno della tua visita.
ATTENZIONE!
A causa di qualcuno che ci ha preso di mira con il suo spam, ci vediamo costretti ad impedire la pubblicazione di link nel libro ospiti. Sebbene, non ci dispiacesse l´idea di poter aiutare la divulgazione dei siti dei nostri visitatori.
Vi preghiamo di contattare l´amministratore, nel caso foste interessati ad uno scambio di link con Fronte del Piave.
 
Questa firma è stata lasciata il: 24-01-2013 15:08:33
Stavo facendo delle ricerche sui bersaglieri ciclisti dei Granatieri ed ho trovato il Vs. bel sito. Complimenti
   Patrizio Gennaro

Questa firma è stata lasciata il: 15-01-2013 22:13:58
oggi è il 15 gannaio 2013. Nello stesso giorno del 1918 mio nonno Riccardo veniva colpito e moriva sul monte Asolone. Era un fante del 22 fanteria della brigata Cremona.Di lui non ho ricordi al di fuori di una foto sul monumento dei caduti di Altivole (TV) e di quanto mio padre si poteva ricordare poicchè di piccola età. E' ovvio che io non lo abbia mai visto ma mi sento comunque profondamente lagato a lui e lo sento argoglioso dei suoi nipoti e pronipoti. Quello che facciamo e che faremo è anche nel suo nome.Che non è nulla per quanto lui ha fatto per noi. Ciao nonno!!
   Giuseppe Cazzolato

Questa firma è stata lasciata il: 12-01-2013 00:00:07
Buona sera! Sono capitato per caso su questo sito, e lo trovo interessantissimo, anche se non ho ancora avuto il tempo di visitarlo tutto, cosa che mi riprometto di fare nei prossimi giorni. E' una bellissima iniziativa pedr chiunque, a mio avviso, perchè ognuno di noi ha avuto un parente impegnato nella Grande Guerra, ed ha quindi un ricordo, seppur indiretto, delle gloriose pagine scritte dal nostro Regio Esercito. Complimenti e grazie per questa bellissima opportunità che ci viene data di rivisitare la nostra Storia.
   Claudio Agostini

Questa firma è stata lasciata il: 09-01-2013 15:30:52
Buongiorno e complimenti per il sito molto preciso e minuzioso. Sto cercando notizie del mio bisnonno Tommaso Serra, 246 reggimento fanteria Siracusa, nato a Favignana (TP) e disperso negli scontri dell'Hermada il 4 Giugno 1917. Chi avesse notizie puo' contattarmi info@francescoserra.it Grazie!
   Francesco Serra

Questa firma è stata lasciata il: 09-01-2013 15:10:45
Salve, per prima cosa mi complimento per il prezioso servizio che, con questo sito, avete offerto a tutti coloro che, come me, oltre a nutrire una particolare passione per tutto quello che fu il Primo conflitto mondiale, cerca anche notizie sui propri avi caduti in battaglia. Io sto cercando qualche notizia su mio bisnonno, cavaliere di Vittorio Veneto Giovanni Battista Borin, classe 1899. Non ho praticamente nessuna notizia da potervi dare per aiutarvi, dal momento che io non l'ho conosciuto (ho 25 anni e lui è morto a metà anni '70) e, a quanto mi è stato detto dai parenti, non era solito parlare dei suoi trascorsi da soldato. Se doveste trovare qualche informazione in più vi prego di contattarmi al mio indirizzo e-mail: lorenzo.gioachin@libero.it. Ve ne sarei grato. Un saluto
   Lorenzo Gioachin

Questa firma è stata lasciata il: 03-01-2013 09:15:28
Complimenti per il sito, sto cercando notizie su mio nonno, cav.di Vittorio Veneto, classe 1884 di Trevignano TV , si chiamava Mansueto Gasparetto, mancato nel 1968, aveva una ferita da scheggia di granata all'avambraccio destro, diceva di essere dei " lanciafiamme" , è tutto quello che si sa, ma non saprei da dove partire per saperne di più, grazie di tutto! mail : essegi.casale @gmail.com
   Gasparetto Alessandro

Questa firma è stata lasciata il: 27-12-2012 12:20:29
Il vostro è un lavoro eccezionale. Complimenti.
   mario latt

Questa firma è stata lasciata il: 20-12-2012 23:03:10
Buonasera, ho appena scoperto questo sito mentre cercavo notizie sul mio bisnonno, veramente ben fatto ed utile per chi cerca disperatamente notizie o frammneti di storia che possano dare un perchè alla scomparsa di un proprio caro. Dopo lunghe ricerche sono riuscita a scoprire che il mio bisnonno era nella Brigata Udine, 95° Regg. Fanteria, è risultato disperso in data 25/05/1917 sull'altopiano della Bainsizza quota 383; questa "quota 383" non sono mai riuscita a decifrarla, nè a collegarla con nessun avvenimento preciso, chissà che Voi possiate aiutarmi dopo tanto tempo mi darei pace (mia email: clateano@tiscali.it). Complimenti per il sito
   Chiara Lateano

Questa firma è stata lasciata il: 07-12-2012 19:35:56
Salve e complimenti, siete un punto di riferimernto a coloro che come me stanno ricostruendo la storia di famiglia fino a d'ora facendo fede solo su le poche carte nei cassetti della casa paterna. Onore a tutti i caduti di qualsivoglia divisa.un particolare ricordo lo dedico a mio nonno Giovanni cavaliere di V.V classe 99 arruolato nel 1916 nel 258° battaglione milizia territoriale e fatto prigioniero nel ripiegamento appena dopo Caporetto.Un saluto. Continuate cosi. Ignazzi Gian
   ignazzi Gian

Questa firma è stata lasciata il: 06-12-2012 16:08:09
Recentemente sono venuto in possesso di materiale fotografico e cartaceo appartenuto ad un prozio di mia moglie, caduto durante la Grande Guerra a quota 144 il 21 settembre 1916. Egli si chiamava Nicolò Giaimo, classe 1893, nativo di Montagnareale in provincia di Messina, s.tenente del 146° Rgt Fanteria (brigata Catania). Il materiale cartaceo che sto esaminando è costituito prevalentemente dalla copiosa corrispondenza tenuta dallo stesso con i familiari durante la sua permanenza al fronte, nonchè da appunti vergati da questo prozio su piccoli taccuini. L'opera di "spulciamento" è in corso. Il materiale fotografico è costituito da numerosi negativi su lastre di vetro che non ho ancora esaminato, dovendoni attrezzare all'uopo. La cosa che più mi ha colpito è che non sono presenti nella tomba di famiglia i resti del caduto, nè si sa (a detta di parenti coevi dello stesso) se siano stati mai recuperati; mi è stato riferito che una granata abbia centrato lui e altre persone, disintegrandole, la sera del 21 settembre 1916 a Doberdò del Lago. A tal fine, finita l'opera di ricerca di notizie tra le carte, spero di venirne a capo, magari con l'aiuto di persone che sono in possesso di maggiori notizie. Ringrazio quanti vorranno aiutarmi e, sprattutto, gli autori di questo splendido sito, ai quali va il plauso dell'Italia, non quella delle chiacchiere, ma della Memoria. Per chi volesse farmi pervenire notizie, lascio il mio recapito: pippo.damiani(at)gmail.com
   Giuseppe Damiani



Pag. 1
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70
 

     
 
:: Pubblicità ::