Fronte del Piave
Aiuta a salvare Fronte del Piave
 
Menu
 
 
 


Pubblicità
 
 
 


Espande/Riduce le dimensioni di quest'area
 
  Condividi su Facebook    
Espande/Riduce le dimensioni di quest'area
     
 
:: Aggiornamento sito - Donazioni ::

Cari visitatori/iscritti di Fronte del Piave, Fronte del Piave ha bisogno del vostro aiuto.
È arrivato il momento di aggiornare tutto il sito.

------------- Aggiornamento -------------

Siamo felici di potervi comunicare che l’aggiornamento del sito è iniziato e la prima fase è completata, ma siamo ancora lontani dalla fine dei lavori e dalla cifra necessaria.

Ringraziamo tutti coloro che ci hanno aiutato fin ora e speriamo molti altri si uniscano a noi per salvare Fronte del Piave.




Maggiori informazioni e aggiornamenti qui.

 
     
 
Libro OspitiLibro Ospiti

Questo libro degli ospiti è a tua disposizione per lasciare un commento sul sito, proposte per l’associazione, o solamente per lasciare un segno della tua visita.
ATTENZIONE!
A causa di qualcuno che ci ha preso di mira con il suo spam, ci vediamo costretti ad impedire la pubblicazione di link nel libro ospiti. Sebbene, non ci dispiacesse l´idea di poter aiutare la divulgazione dei siti dei nostri visitatori.
Vi preghiamo di contattare l´amministratore, nel caso foste interessati ad uno scambio di link con Fronte del Piave.
 
Questa firma è stata lasciata il: 14-11-2012 20:21:06
Comoplimenti. Un interessante e grande lavoro documentale che chiunque può consultare. E' una ofrtuna che cisiano persone come voi che hanno la volontà (non parliamo del tempo) di raccogliere e raccontare.
   Sebastiano Rizzo

Questa firma è stata lasciata il: 10-11-2012 16:56:05
Vi scrivo da Brescia ed è doveroso porvi i miei migliori complimenti per il Vs. curatissimo e ricco Onore per la Patria,è sempre un grande piacere riscoprire altrettante persone che si dedicano alla Storia e di tutti i valorosi soldati che hanno donato la loro vita per un nostro futuro.... Onore a tutti i caduti. Le mie origini materne sono Venete,bisnonno Sandonà Domenico -Caltrano- (VI) classe 1898 assegnato al 6° Alpini il 9 Marzo 1917 Truppe complementari di Bassano Centro,il 20 Giugno inviato al 77° Rgt Brigata Toscana reparto Mitragliatrici Fiat,combattendo nel settore Monfalcone,Altopiano di Asiago (Monte Longara,Ferragh,Val Frenzela,Col del Rosso e Col d'Echele. Trasferito poi il 24 Gennaio alla 209^ Compagnia Battaglione Alpini Monte Pasubio,in prima linea nel settore basso Posina (Monte sogli Bianchi,Costone Bugni,Val Tovo),il 27 agosto in linea nel settore Monte Cristallo-Giogo dello Stelvio-Trafoi. Il 4 novembre la 209^ compagnia con il comando supera il passo dello Stelvio e raggiunge l'hotel Franzeshohe dove alle 15.00 termina la guerra. Rientrato nel 1920....la sua vita fu per sempre segnata dalla guerra...fino all'ultimo giorno della sua Vita i ricordi erano sempre presenti e il suo grande orgoglio da Alpino..... E' un dovere di ogni persona non dimenticare chi per il nostro futuro a sacrificato la Vita..... Onore a tutti i Caduti!!!
   Marco Magri

Questa firma è stata lasciata il: 04-11-2012 21:56:42
ONORE A QUESTI ANGELI "OGGI E LA VOSTRA FESTA 4 NOVEMBRE"
   Mirco

Questa firma è stata lasciata il: 04-11-2012 19:48:11
Ottimo sito complimenti. Mio nono paterno Vincenzo Zitti, classe 1890, era all'epoca ferroviere e come molti suoi colleghi, venne militarizzato ed inviato al fronte come macchinista (per sua fortuna) per portare rifornimenti. Mi ha raccontato decine di volte come, assieme al fuochista, fosse costretto a sdraiarsi sul carbone quando, avvicinandosi al fronti gli Austriaci "tiravano" contro il treno. Vorrei aggiungere che "degradare" la ricorrenza del IV novembre a generica festa delle forze Armate è stata una mancanza di rispetto per tutti quei ragazzi che morirono e un esempio di poca sensibilità unico in Europa.
   Gianni Zitti - Ancona

Questa firma è stata lasciata il: 03-11-2012 15:58:07
Sono di Pisa. Il mio bisnonno era un cavaliere di Vittorio Veneto. La Grande guerra me la raccontava lui con il Toscano in Bocca. Da Caporetto al Piave. Ieri ero al Cippo degli Arditi sul Montello. Mi sono commosso. Gloria ed onore eterno, a quei ragazzi. Nel loro ricordo; non dobbiamo e non possiamo mollare noi., nonostante questa indegna politica.
   massimiliano

Questa firma è stata lasciata il: 01-11-2012 23:51:15
vorrei avere notizie del nonno, cavaliere di vittorio veneto Brundu Luigi di Quartu sant'Elena, Cagliari. Se e' possibile, di che corpo era e altre notizie sulla sua vita militare o dove e possibile avere piu' informazioni possibili. Ringrazio chiunque possa aiutarmi in questo. Fabrizio brundu - e mail--fabriziobrundu@gmail.com
   fabrizio brundu

Questa firma è stata lasciata il: 01-11-2012 10:23:21
Complimenti vivissimi. Sito graficamente curatissimo e ricchissimo di materiale, ben suddiviso e accessibile. Consulto sempre i vostri diari reggimentali. Grazie per l'eccellente servizio messo a disposizione di tutti.
   Andrea Cattabiani

Questa firma è stata lasciata il: 30-10-2012 06:54:37
Stupendo . Un lavoro notevole
   Angelo Parrilla

Questa firma è stata lasciata il: 18-10-2012 14:19:26
Mio nonno Paolo Cognetti Tenente era nel 33° fanteria e fu tra i pochi che a Monte Santo raggiunse il convento. Suo fratello Giuseppe Cognetti e NON Cagnetti (come erroneamente riportato e prego correzione) era nel 34° anch'esso Tenente fu ferito sul Fajti e mori' di malattia nel 1918. Vi ringrazio per questo sito molto bello ho ritrovato nomi di commilitoni di mio nonno dei quali mi parlava lungamente. Addirittura so come alcuni di loro sono morti. Tale Tenente Troncone che mi sembra qui dato per disperso era amico di mio nonno che lo vidi morire preso in pieno da una sventagliata di mitragliatrice austriaca. Il Tenente Milanesi ferito gravemente fu portato via dai portaferiti in barella ma una cannonata colpi' barella e barellieri. Quanto vorrei aver potuto far leggere questo sito a mio nonno! Grazie anche a suo nome. Paolo Cognetti Junior Pisa. Su la guerra di mio nonno esiste un libro da me scritto ma non pubblicato con la storia del 33° riporta esatte testimonianze. potete contattarmi gratuitamente. email: cognetti.studio@libero.it.
   Paolo Cognetti

Questa firma è stata lasciata il: 15-10-2012 17:15:09
molto bello e interessante peccato che il materiale derivi dalla decisione di pochi di mandare a morire tanti ragazzi. LA GRANDE GUERRA. E' incredibile che posti cosi' belli e colorati abbiano visto tanto sangue e orrore Non sono riuscito a registrarmi il mio email e' gastone70@tiscali.it e il mio indirizzo e' Roberto Zucca via rodi n° 3 09012 capoterra provincia di cagliari Se mi mandata la broucher ne saro' lieto . Ringraziandovi anticipatamente Roberto. P.S. Se trovo foto o cartoline o altro relativo alla grande guerra ve le mandero' per esporle. ciao
   



Pag. 1
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70
 

     
 
:: Pubblicità ::