Libro Ospiti
Questo libro degli ospiti è a tua disposizione per lasciare un commento sul sito, proposte per l’associazione, o solamente per lasciare un segno della tua visita. |
ATTENZIONE! A causa di qualcuno che ci ha preso di mira con il suo spam, ci vediamo costretti ad impedire la pubblicazione di link nel libro ospiti. Sebbene, non ci dispiacesse l´idea di poter aiutare la divulgazione dei siti dei nostri visitatori. Vi preghiamo di contattare l´amministratore, nel caso foste interessati ad uno scambio di link con Fronte del Piave. |
|
|
Questa firma è stata lasciata il: 28-09-2011 01:45:31 |
Mio nonno ha combattuto nel 68° reggimento fanteria, fatto prigioniero il 25.10.1917, rimpatriato al campo di concentramento di Pistoia il 11.11.1918. Mi manca di sapere presso quale campo di prigionia è stato detenuto, mi spiace purtroppo di non averglielo mai chiesto durante le scarse notizie che mi raccontava. |
Pietro |
|
|
Questa firma è stata lasciata il: 18-09-2011 19:12:10 |
Sito bellissimo... nonno nel 157° reggimento fanteria ufficiale comandante sezione mitraglieri (1917-1918) decorato con la croce di bronzo... grazie a voi ho avuto ulteriori notizie sul suo servizio. Complimenti davvero. |
Paolo |
|
|
Questa firma è stata lasciata il: 13-09-2011 00:43:13 |
Mio nonno ha combattuto sul monte grappa,nonostante mi abbia raccontato qualche piccolo aneddoto oggi è forte la voglia di saperne di più.complimenti per il sito che trovo molto interessante ed educativo in particolar modo per i più giovani,bravi. |
Mirko |
|
|
Questa firma è stata lasciata il: 12-09-2011 20:53:11 |
salve sto facendo ricerche sulla 1 guerra mondiale sulla zona del piave sebbene ci abito a pochi chilometri abito in un paese dove la guerra è stata violentissima specialmentela battaglia del solstizzio zona fossalta san.Donà di piave vorrei sapere di più sulla brigata Sassari e i soldati che vi parteciparono alla difesa del paese di Losson nel comune di Meolo Venezia |
roberto.m |
|
|
Questa firma è stata lasciata il: 12-09-2011 16:34:21 |
Buongiorno,
sono capitata per caso nel vostro sito e sono rimasta incantata da ciò che ne è. Mio nonno Chiodo Michele, ha fatto la seconda guerra mondiale ed è stato prigioniero in Russia per 7 anni. Ha provato in tutti i modi a voler lasciarmi le sue memorie, ma ero troppo piccola o troppo stupida per ascoltarlo... ora che non c'è più, darei tutto per sapere cosa ha fatto, quanto dolore ha vissuto...
Mi piacerebbe sapere a quale reggimento apperteneva, quali battaglie ha combattuto, voi riuscireste ad aiutarmi? Grazie per quello che fate per noi e Grazie soprattutto a tutti gli eroi che hanno inseguito un sogno e lottato per ciò che siamo. |
Trofi De Riso |
|
|
Questa firma è stata lasciata il: 02-09-2011 20:45:16 |
sto facendo una ricerca sul capitano Basilio Brunori di Castignano (AP), cappellano militare del 58° reggimento di fanteria Brigata Abruzzi, insignito di due medaglie d'argento al valor militare durante la presa sdella Bainsizza (11a battaglia dell'Isonzo) e morto il 26\08\1917 sul monte Hoje. Chi avesse notizie può contattarmi: pinottiroberto@tiscali.it.
Grazie e complimenti per il sito.
Roberto Pinotti |
roberto pinotti |
|
|
Questa firma è stata lasciata il: 29-08-2011 22:07:00 |
Ho trovato la tomba di mio nonno Maroni Nazzareno nel 1985 a Budapest. Era stato fatto prigioniero dagli austro-ungarici nel mese di novembre 1917 nella zona tra il fiume Isonzo ed il Tagliamento. Faceva parte del 139° reggimento della Brigata Bari. Sono ancora interessato a fare ricerche e questo è uno dei siti più completi che ho trovato. Informo quelli che hanno lo stesso interesse, che a Roma esiste l'Archivio Storico dello Stato Maggiore dell'Esercito, dove si possono trovare cose inaspettate. Con internet ho fatto progressi negli ultimi anni, in precedenza dovevo usare carta e penna e telefono. |
Giorgio Tribotti |
|
|
Questa firma è stata lasciata il: 25-08-2011 11:58:28 |
per mai dimenticare |
Andolfatto Franco |
|
|
Questa firma è stata lasciata il: 17-08-2011 09:10:42 |
E' UN PIACERE SAPERE CHE C'E' QUALCUNO A CUI STA A CUORE LA STORIA E LE GESTA EROICHE DEI NOSTRI"VECCHI". IO HO PERSO UN BISNONNO NELLA GRANDE GUERRA DOVE ERA SCHIERATO NELLA BRIGATA RE, POI NELLA BRIGATA TRAPANI E VERSO LA FINE DEL 17 NELLA BRIGATA CAGLIARI DOVE MORI .
PRIMA CHE IL TEMPO CANCELLI LA MEMORIA... |
BAU' MATTEO |
|
|
Questa firma è stata lasciata il: 10-08-2011 21:43:47 |
Ho appena cominciato a scoprire questo sito, e lo trovo straordinariamente ricco. Sarà un piacere esplorarlo, dalle rive della Piave.
Grazie, allora, per il lavoro che lo ha reso possibile. |
Marino Perissinotto |
|
|
|