Fronte del Piave
Aiuta a salvare Fronte del Piave
 
Menu
 
 
 


Pubblicità
 
 
 


Espande/Riduce le dimensioni di quest'area
 
  Condividi su Facebook    
Espande/Riduce le dimensioni di quest'area
     
 
:: Aggiornamento sito - Donazioni ::

Cari visitatori/iscritti di Fronte del Piave, Fronte del Piave ha bisogno del vostro aiuto.
È arrivato il momento di aggiornare tutto il sito.

------------- Aggiornamento -------------

Siamo felici di potervi comunicare che l’aggiornamento del sito è iniziato e la prima fase è completata, ma siamo ancora lontani dalla fine dei lavori e dalla cifra necessaria.

Ringraziamo tutti coloro che ci hanno aiutato fin ora e speriamo molti altri si uniscano a noi per salvare Fronte del Piave.




Maggiori informazioni e aggiornamenti qui.

 
     
 
Libro OspitiLibro Ospiti

Questo libro degli ospiti è a tua disposizione per lasciare un commento sul sito, proposte per l’associazione, o solamente per lasciare un segno della tua visita.
ATTENZIONE!
A causa di qualcuno che ci ha preso di mira con il suo spam, ci vediamo costretti ad impedire la pubblicazione di link nel libro ospiti. Sebbene, non ci dispiacesse l´idea di poter aiutare la divulgazione dei siti dei nostri visitatori.
Vi preghiamo di contattare l´amministratore, nel caso foste interessati ad uno scambio di link con Fronte del Piave.
 
Questa firma è stata lasciata il: 30-10-2010 11:03:10
questo libro è bellissimo complimenti :)
   marco della monica ( salerno )

Questa firma è stata lasciata il: 28-10-2010 12:39:43
Le ragioni che mi spingono ad interessarmi di tutto quanto riguradi la Grande Guerra risiedono nel fatto che mio nonno, avvocato Tenete di complemento del 92° Reg. Fanteria Brigata Basilicata, Medaglia d'Argento al Valore Militare morì a soli 33 anni, il 22 novembre del 1917, nella battaglia d'arresto del Piave, in località Monfenera. Ritengo che la memoria di quanti persero la vita, di quanti combatterono e delle popolazioni che si trovarono nello scenario del conflitto sia doverosa. E' meritorio quindi costituire un'associazione che mantenga alto il ricordo di quel periodo della nostra storia.
   Grazia Romani

Questa firma è stata lasciata il: 26-10-2010 22:37:22
Salve ho visto il Vs.sito ed è ben fatto, Vorrei chiedervi se avete notizie di mio nonno ( Io ho solo alcune foto e un diario per lo più scritto in genovese.) Comunque mio nonno si chiamava: Francesco di Luigi Morando Cavaliere di Vittorio Veneto nato a Crocefieschi ( Genova) il 10-ottobre 1899 arma aereonautica. In occasione Vi ringrazio mando i miei cordiali saluti Sergio Morando Lesegno (Cn).
   SERGIO MORANDO

Questa firma è stata lasciata il: 23-09-2010 10:15:42
Un lavoro veramente esaustivo,che rende onore a tutti quei poveri ragazzi,partecipanti di una guerra insensata e stupida,complimenti a tutto lo staff. ciao
   maurizio cingia dè botti (cr)

Questa firma è stata lasciata il: 10-09-2010 18:21:18
Complimenti per il fantastico lavoro svolto. Opere di questo tipo sono da elogiare per il fatto che non solo ci ricordano pagine di storia eroiche, ma anche perché mantengono in vita la memoria di coloro che diedero la vita per la Patria, e che ebbero a soffrire all'interno delle trincee. Bravi davvero, e grazie per le Vs. pagine.
   Giorgio

Questa firma è stata lasciata il: 10-09-2010 15:06:54
Saluto tutti voi, sono nipote di un caduto della I GM ricordato su du un cippo commemorativo a Corte (Veneto). Lascio mia traccia nella bellezza di questo sito, pur se le splendide testimonianze di tutti gli erosimi di questo arco storico non riescono ad allontanare l'intimo timore di non esserne degno erede, in questa Italia odierna così malamente cambiata e dimentica della sua stessa unicità, resteremo ognuno debitore di radici così salde e inestimabili, che affondano nel più alto dei sacrifici...
   Diego

Questa firma è stata lasciata il: 06-09-2010 14:59:07
salve son un appassionato della prima guerra e o visto le foto belle .. dove abito io il mio paese era in prima linea a 500 metri da casa mia iniziano le trincee fino al piave e verso jesolo non si vedono ma so dove sono avendo una cartina che segnale le trincee spero di vedere qui sui banner altre foto del basso piave un saluto da roberto pr.ve
   roberto.m

Questa firma è stata lasciata il: 27-08-2010 09:36:28
Complimenti, un sito bellissimo, mi nonno, classe 1997, combattè con la Brigata Sassari sul Piave, onore a tutti i suoi caduti
   Loredana Soro

Questa firma è stata lasciata il: 20-08-2010 20:09:05
Complimenti per la passione con la quale state lavorando e grazie per le preziose informazioni.
   Sonia Santucci Montescudaio (Pisa)

Questa firma è stata lasciata il: 08-08-2010 15:14:06
Complimenti per la passione e l'impegno che Vi ha portato a questo grande risultato, in onore e gloria delle persone che hanno combattuto e sofferto la Grande Guerra. Mio nonno combattè sul M.Fior e in seguito a Casara Zebio per poi essere ferito sulla Bainsizza nel '17. Era sergente della 46° reggimento fanteria e di lui gelosamente custodisco tra le altre cose una copia del libro" Un anno sull'Altipiano" di Emilio Lussu sul quale, a matita, in ogni pagina aggiunse i suoi commenti trasformandolo in una testimonianza nella testimonianza. Spero presto di partecipare a gli eventi che programmerete per conoscerVi di persona. Grazie.
   Satta Claudio, Piacenza



Pag. 1
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70
 

     
 
:: Pubblicità ::