Libro Ospiti
Questo libro degli ospiti è a tua disposizione per lasciare un commento sul sito, proposte per l’associazione, o solamente per lasciare un segno della tua visita. |
ATTENZIONE! A causa di qualcuno che ci ha preso di mira con il suo spam, ci vediamo costretti ad impedire la pubblicazione di link nel libro ospiti. Sebbene, non ci dispiacesse l´idea di poter aiutare la divulgazione dei siti dei nostri visitatori. Vi preghiamo di contattare l´amministratore, nel caso foste interessati ad uno scambio di link con Fronte del Piave. |
|
|
Questa firma è stata lasciata il: 25-01-2008 15:35:03 |
Complimenti per il vs. sito
|
Giorgio Beccati- Ferrara |
|
|
Questa firma è stata lasciata il: 15-01-2008 14:53:03 |
Ho scoperto il vostro sito solo ora, o miei più vivi complimenti! E' un vero dovere per noi mantenere viva la memoria di questi eventi. Io partecipo ormai da dieci anni ai campi di lavoro sul Monte Piana per ripristinare le vestigia nello splendido ambiente dolomitico, il mio bisnonno Gaetano Pinotti è stato però un eroe del Piave, portaordini presso il comando del 111° Fanteria della Piacenza è stato tra i primi ad entrare a Nervesa e si è meritato la medaglia d'argento al V.M.
Invito infine tutti a visitare il mio semplice sito in fase di costruzione sui combattenti nella grande guerra del mio paese: cadutiborgonovo.altervista.org |
Carlo |
|
|
Questa firma è stata lasciata il: 14-01-2008 07:44:41 |
“Cinema Prealpi”, “Una famiglia veneta del primo novecento”, “La mia famiglia durante la ritirata” e “La fuga dalle SS tedesche” sono alcuni interessanti racconti di vita paesana con molte fotografie vecchie e nuove di un piccolo paese del Bellunese durante periodi critici di guerra. Sono visibili su http://altratecnicabis.3000.it
Marcello Meneghin
|
|
|
|
Questa firma è stata lasciata il: 10-01-2008 08:07:50 |
I più sinceri complimenti per il sito.
Perchè la memoria del sacrificio e delle immani sofferenze patite da quei ragazzi non venga mai meno.
Mio zio Ercole Mantovani classe 1896 appartenente al 209° reggimento fanteria morì il 21 giugno 1918 presso Roncade.
|
E.Andreotti |
|
|
Questa firma è stata lasciata il: 05-01-2008 23:36:55 |
Ottimo sito il vostro vorrei ci fossero sempre più persone come voi!
Onore al mio bisnono morto sul carso nel 1917
|
daniele mariani |
|
|
Questa firma è stata lasciata il: 21-11-2007 06:26:01 |
Bello plasticamente, storicamente "solido", una voce poco comune ( e onesta) per ridare la parola ai nostri poveri morti.
Mi commuove.
Complimenti. |
adrien.salmieri@club-internet.fr |
|
|
Questa firma è stata lasciata il: 05-11-2007 22:38:25 |
Sono il pronipote del Sergente Riboldazzi Luigi, che combattè sul monte Grappa durante la prima guerra mondiale. Possiedo i suoi diari di guerra e leggendoli in questi giorni posso verificare che quello che ha scritto coincide con le scritture di altri militari riportate su questo sito. Complimenti per l'ottima realizzazione di questo sito.
|
Gabriele Riboldazzi |
|
|
Questa firma è stata lasciata il: 29-10-2007 12:47:21 |
Ben fatto.
grato ricordo dei luoghi dove combattè mio babbo.
|
Mario Carta |
|
|
Questa firma è stata lasciata il: 26-10-2007 15:58:04 |
Quando delle persone si dedicano a fa ri che non vadano perse memorie storiche,testimonianze preziose,cippi di medaglie nascosti nell'erba alta,magari restaurandoli a proprie spese,bisogna levarsi il cappello( se non è quello da Alpino) e bere un litro di barbera alla loro salute. |
vecio alpin |
|
|
Questa firma è stata lasciata il: 01-10-2007 22:33:46 |
Sono un nipote del Maresciallo Sebastiano Baù, della 310.a Compagnia del Gruppo Lavoratori Gavotti, del Genio. Comandata dal Marchese Nicolò Gavotti. Mio nonno, entrò soldato nel gruppo il 24-5-1915 a Verona, salì sul Grappa il 10-12-1917 e ne discese il10-11-1918. Partecipo a quattro campagne,ebbe, tre promozioni sul campo: Sabotino,Gabriele,Grappa. Fu decorato con croce di guerra per la ritirata di Caporetto e proposta di medaglia al valore sul Grappa.
E' stato per me, molto commovente, scoprire questo sito, sono andato a rileggere il volume scritto dal marchese Gavotti, in cui, sono descritte le gesta eroiche degli uomini del Genio del Gruppo Gavotti. |
Gianfranco Baù |
|
|
|