Fronte del Piave
Aiuta a salvare Fronte del Piave
 
Menu
 
 
 


Pubblicità
 
 
 


Espande/Riduce le dimensioni di quest'area
 
  Condividi su Facebook    
Espande/Riduce le dimensioni di quest'area
     
 
:: Aggiornamento sito - Donazioni ::

Cari visitatori/iscritti di Fronte del Piave, Fronte del Piave ha bisogno del vostro aiuto.
È arrivato il momento di aggiornare tutto il sito.

------------- Aggiornamento -------------

Siamo felici di potervi comunicare che l’aggiornamento del sito è iniziato e la prima fase è completata, ma siamo ancora lontani dalla fine dei lavori e dalla cifra necessaria.

Ringraziamo tutti coloro che ci hanno aiutato fin ora e speriamo molti altri si uniscano a noi per salvare Fronte del Piave.




Maggiori informazioni e aggiornamenti qui.

 
     
 

EXILLES

(31a, 32a, 33a e 84a Compagnia)

 

ANNO 1915.

      Il battaglione, dislocato all'inizio delle ostilità sulla fronte Giulia alla dipendenza del gruppo alpini B, varca il confine nella notte del 24 maggio e, dopo vivaci scontri di pattuglie nei pressi dei Tienassomoserah, raggiunge la q. 1450 di M. Stol.
     Nel pomeriggio del 25 occupa lo starijski Vhr e scende a Caporetto; superato l'Isonzo, su una passarella gettata da truppe del genio durante la notte, entra il giorno seguente in Drezenca e procede quindi verso il Kozliak.
     La 33a d 84a compagnia per ripida mulattiera ascendono il monte, s'incontrano col nemico al limite di un bosco e dopo breve combattimento vi si affermano saldamente.
     La conquista non è costata molto sangue; dal M. Nero, che sovrasta, scendono nei giorni seguenti riparti avversari in frequenti puntate contro le nostre linee.
     Decisa l'occupazione, il 16 giugno ha inizio l'attacco progettato dal comando dei gruppi alpini A e B ed effettuato contemporaneamente e di sorpresa dal Kozliak (gruppo A) e dal Vrata (gruppo B).
     All' "Exilles", passato alla dipendenza del gruppo A, è affidato il compito d'impossessarsi della più alta vetta del M. Nero (q. 2245). Nella notte sul 16, gli uomini dell'84a compagnia, silenziosi con le scarpe fasciate, recando ognuno sulle spalle un sacchetto a terra, muovono dal Kozliak, in fila indiana, percorrendo la sottile e rocciosa cresta che dalla colletta omonima sale alla vetta.
     Sulla destra fiancheggia la 31a, diretta verso la q. 2052 per parare le possibili offese del nemico trincerato sul Luznica. Al campo, le gravine degli uomini della 32a martellano con insistenza le pietre per simulare l'esecuzione di lavori di rafforzamento.
     Una pattuglia di cinque uomini ed un forte plotone precedono la marcia.
     Dopo una salita faticosissima, le due compagnie giungono alla stessa altezza; si ode già la fucileria del "Susa" che opera più a nord.
     Mentre la 31a, si spinge avanti, il nemico, messo in allarme, apre nutritissimo fuoco.
     La 84a, appena giunta in vista delle prime difese avversarie, si lancia all'assalto; l'irruzione ha pieno successo, e, dei difensori, occupanti torrette di pietrame, alcuni acadono, altri si arrendono.
     Il gruppo, compatto, piomba al grido di "Savoia" su quanti sono appostati in prossimità della vetta, e, dopo rapida lotta alla baionetta, conquistano la posizione.
     Il nemico in rotta, si getta verso il vallone di Planina Plju, ma cade sotto l'azione del "Susa".
     Due plotoni della 31a, che nel frattempo si erano spinti contro la q. 2052, tenendovi impegnato il nemico, vengono a rinforzare l'occupazione e sono seguiti più tardi dal resto della compagnia e dalla 33a.
     Il rilevante numero di prigionieri, l'eseguità delle nostre perdite di fronte ai risultati ottenuti ed infine l'ammirazione stessa dell'avversario, che lo definirà in seguito "colpo da maestro", dimostrano quanto brillante sia stato questo episodio della nostra guerra.
     Una medaglia d'argento, in comune col "Susa", premia il valore dell' "Exilles".
     Nei giorni seguenti i gruppi A e B proseguono le operazioni sulla fronte Vrsic - M. Nero - Pleca. Al gruppo A è assegnato il compito di attaccare le posizioni nemiche, per cadere sul rovescio della linea Sleme (1487) - Mrzli (1360) contro la quale opera l'8 divisione.
     L'azione, che avrebbe dovuto avere inizio il 29 giugno, causa il mal tempo, è protratta al 3 luglio.
     L' "Exilles", durante la notte sul 3, si avvicina alle posizione avversarie ed all'alba attacca su due colonne il M. Rosso (31a e 33a) ed il Mazuik - Rudeci rob (32a e 84a). Mentre la prima colonna ottiene qualche vantaggio alla colletta del M. Nero, senza peraltro potersi affermare sul M. Rosso saldamente difeso dal nemico, la seconda, costretta a percorrere un terreno scosceso e ripido ed accolta da vivo fuoco di mitragliatrici, non riesce per tutta la mattina, quantunque rincalzata dal battaglione Intra, a portarsi oltre la q. 1100.
     Nel pomeriggio, investita da violente raffiche di artiglieria e di fucileria sulla fronte e sui fianchi, è costretta a retrocedere per evitare ulteriori perdite.
     Il 6 luglio le compagnie 31a e 33a, rinforzate dalla 20a del "Cividale", balzano all'attacco di q. 2163, muovendo per un augusto passaggio fortemente battuto dai colpi nemici e fiancheggiato da profondi burroni.
     Gli alpini dell' "Exilles" riescono ad avanzare alquanto; dopo aver resistito però fino a sera, sono costretti a rientrare nelle linee.
     Riunitosi il 7 alla colletta di Kozliak, il battaglione scende l'8 a riposo a Drezenca per riordinarsi.
     Il 18, le compagnie 32a e 84a risalgono il Vrata e la colletta di M. Nero, in rincalzo alle truppe operanti contro la linea Lemez - Smogar - Luznica; la 31a, dopo essere stata a colletta Kozliak per trasporto materiali e feriti è il 23 a colletta M. Nero, con le truppe operanti contro q. 2077; i riparti non vengono però impiegati e alla fine di luglio (29 - 31) si trasferiscono nei pressi di Svina.
     Dopo aver preso parte, dal 15 al 18 agosto, a brevi operazioni, in rincalzo al "Cividale", contro le difese nemiche di Dolje, l' "Exilles" passa sulla destra dell'Isonzo e, posto alla dipendenza del 66° reggimento fanteria (7a divisione), occupa la linea fronteggiante l'altura di S. Maria, contro la quale svolge dal 9 al 12 settembre ripetuti attacchi, che però s'infrangono sulle robuste difese del nemico.
     Seguono lavori di approccio fino al 23 settembre, quindi il battaglione si trasferisce a Volarje sulla sinistra dell'Isonzo alla dipendenza del gruppo A, per partecipare alle operazioni contro il Vodil e le difese di Dolje.
     Dopo essere stato in rincalzo ed in riserva sulle pendici del Vodil, concorrendo a respingere vari attacchi, fra i quali notevole quello del 28 novembre, il 4 ottobre entra in linea nelle trincee di Dolje, compiendo pure un breve turno nel trincerone di Gabrije. Dal 19 al 21 svolge azioni dimostratice distaccando pattuglie col compito di riconoscere alcuni elementi di trincea a nord di Dolje; muovendo dalle "Case Bruciate", preceduto da gruppi di zappatori che gli apron la via, irrompe nelle linee avversarie travolgendo ogni resistenza. Subito si rafforza, ma il nemico, durante la notte, torna alla riscossa ed impegna i nostri in una mischia furibonda che dura fino all'alba. Il mattino del 24, l'84a compagnia, dopo aver lottato più ore contro soverchianti forze avversarie, è costretta a ripiegare sulla linea di partenza.
     Il 27 l' "Exilles" è impiegato sul Vodil col "Val Natisone" ed occupa di sorpresa con la 33a compagnia il cosidetto "trincerone austriaco" ove cattura alcuni prigionieri ed una mitragliatrice. Un contrattacco nemico riprende nella notte la posizione, ma nel mattino del 28, la 31a prima e la 32a poi, sferrano ripetuti assalti impossessandosene di nuovo.
     Continui bombardamenti e contrattacchi si susseguono senza tregua nei giorni seguenti, ma l' "Exilles" resiste valorosamente.
     Mentre si alterna col "Cividale" nelle linee del Vodil od in rincalzo a Gabrije, si riordina, e, nella ripresa dell'attacco del gruppo A sulla linea Mrzli - Vodil (26 - 30 novembre), opera sulle falde sud di quest'ultimo raggiungendo la q. 750 ove è arrestato dalla violenta reazione nemica (26 novembre).
     Dopo aver svolto azione dimostrativa in concorso alla brigata Salerno che tenta occupare il Mrzli, la sera del 28 il battaglione passa in riserva a Gabrije ove sosta fino al 12 dicembre, distaccando a turno i riparti sul Vodil ed a Dolje. Qui, l'8 dicembre, la 31a subisce un improvviso attacco del nemico, il quale col favore di fitta nebbia è riuscito ad avvicinarsi alle nostre trincee; il tentativo è però subito arrestato per l'intervento della 33a.
     Trasferitosi a Kosec e tornato nuovamente alla dipendenza del gruppo alpini B, l' "Exilles" è adibito a lavori vari, il 22 dicembre sale a presidio delle posizioni del M. Nero e di M. Rosso.

ANNO 1916.

      Il 7 gennaio, il battaglione si trasferisce a colletta Kozliak ed al Pleca, il 23 scende a Kosec ed il 12 febbraio si sposta in conca di Plezzo a disposizione del comando settore Saga.
     Sale il 13 sul Cukla e la sera del 17, le compagnie 32a e 84a vengono impiegate, alla dipendenza della brigata Aosta, per rioccupare una posizione perduta nel settore Palica - Romboncino.
     In tale settore e sul Cukla rimane sino al 5 marzo, quindi scende a Goricica Planina per lavori ed il 14, dopo una giornata di sosta a Serpenizza, si trasferisce a Kosec.
     Dopo breve permanenza nella zona di M. Nero - colletta Kozliak, ov'è adibito ai rifornimenti delle prime linee, scende nuovamente il 28 a Kosec.
     L'8 aprile il battaglione da Cividale raggiunge per ferrovia Villa Santina e si accantona nei pressi di Comeglians nella val Degano (Zona Carnia), perdendo di forza la 84a compagnia che passa al "M. Assietta" di nuova formazione.
     Assegnato al gruppo alpino E (dal 20 maggio comando dei gruppi alpini 4° e 6°), il 22 aprile si trasferisce a Bassano accantonandosi a Marostica; il 18 maggio, dopo aver transitato per Vicenza, Schio, Arsiero e Posina raggiunge il passo della Borcola prendendo posizione alla testata di val Terragnolo (pendici est di Col Santo - Cima Bisorte - Malga Costa).
     Il 19, la 32a, che è a Cima Bisorto, insieme a riparti del "Cervino" e del "M. Suello", sostiene un forte urto avversario ed il 20, mentre a causa dei progressi dell'offensiva nemica vien dato l'ordine alle truppe di val Terragnolo di ripiegare sul fondo valle Borcola e sul M. Pasubio, la compagnia completamente circondata, priva di munizioni e di viveri, dopo essersi difesa con pietre e alla baionetta è costretta a cedere; solo un piccolo nucleo riesce ad aprirsi un varco ed a raggiungere la 33a ai Sogli Bianchi.
     Attaccate intanto violentemente dal nemico anche le altre due compagnie, la 31a retrocede su Colle di Xomo sostando il giorno seguente a M. Forni Alti e la 33a, impossibilitata a resistere alla forte pressione avversaria, ripiega verso Arsiero, raggiungendo il 24 la valle dei Signori.
     Quattro giorni dopo l' "Exilles" è riunito a M. Forni Alti dove riceve complementi.
     Invia riparti col "Cervino" sulle pendici del Corno di Pasubio attendendo alacremente al rafforzamento delle posizioni e concorrendo con due plotoni della 31a e due della 33a a respingere un attacco diretto contro il "M. Suello" sulla strada di Malga Campiglia (30 maggio).
     Il 9 giugno la 32a e la 33a vanno in trincea in val Sorapache; a sera la 33a entra in azione con altre truppe contro le posizioni nemiche di Soglio della Rasta; l'operazione è però subito sospesa per la forte resistenza incontrata da reparti agenti alle ali.
     Il 12 giugno, dopo un bombardamento durato l'intera giornata, una colonna austriaca tenta il passaggio in val Posina, ma l' "Exilles" frusta il movimento nemico.
     Il 26, in seguito alla nostra controffensiva sugli altopiani, il battaglione scende a Caneve di Campiglia, l'indomani si porta in linea a passo dell'Ometto; il 28 è a Griso, in val Posina, per presidiare lo sbarramento all'altezza di M. Pruche, fronte al passo della Borcola.
     Dal 12 al 20 luglio tenta d'impadronirsi del passo senza, però, riuscirvi, a causa delle formidabili difese e della pronta reazione nemica.
     Il 21 luglio si trasferisce a Recoaro in riposo, poscia, dopo un breve turno di trincea a Grisio, in val Posina, alla dipendenza della 27a divisione (9 - 17 agosto), si accantona a Polco (Schio, 18 agosto - 5 settembre).
     Si trasferisce il 6 settembre in val di Fieno (Pasubio) con la 44a divisione e, dopo essersi ammassato la notte sul 10 sotto i roccioni di Lora, costituisce la seconda ondata d'attacco nell'azione svolta dai nostri sull'Alpe Cosmagnon. Causa la fittissima nebbia il tentativo però non riesce e procura forti perdite.
     Il 13 il battaglione scende a riposo a Malga dei Busi ed il 5 ottobre è nuovamente sul Pasubio. Si ammassa il 9 a q. 2200 ed avanza sul "Panettone medio" rafforzandovisi sotto violentissimo bombardamento.
     Nei giorni 19 e 20 ottobre compie brevi azioni in appoggio ad altri riparti operanti contro la linea M. Testo - Rojte - "Dente Austriaco" e, dopo un breve turno in linea sull'Alpe Cosmagnon, si trasferisce il 27 a Camposilvano ed il 9 novembre a Novale in val d'Agno.
     Prima della fine dell'anno, l' "Exilles" compie un'altro turno di linea sull'Alpe Cosmagnon (25 novembre - 30 dicembre) ove la molta neve caduta, la tormenta e le valanghe rendono assai disagiata la vita dei riparti costretti a rudi fatiche ed a pericoli per tenere in efficienza le difese ed assicurare i rifornimenti. Alla fine di dicembre il battaglione scende a Recoaro.

ANNO 1917.

      Dopo aver trascorso altro periodo di trincea sulle posizioni del M. Corno di Vallarsa (23 gennaio - 11 febbraio) in relativa calma, "l' Exilles" si trasferisce a Schio e per ferrovia in val Lagatina, ad Ala, alla dipendenza della 59a divisione (XXIX corpo d'armata).
     I riparti vengono impiegati in lavori al passo Buole (27a divisione) ed il 1° luglio entrano in linea nel sottosettore dello Zugna permanendovi sino alla fine dell'anno senza svolgere azioni di rilievo.

ANNO 1918.

      Il 14 gennaio il battaglione è in seconda linea ai "Baraccamenti Diruti", il 28 si trasferisce ad Ala, poscia, assegnato il 9 marzo al 17° gruppo alpino di nuova formazione, distacca i dipendenti riparti per lavori a C. di Mezzana, passo Buole, Coni Zugna rimanendo in linea in quest'ultima posizione dal 16 marzo al 4 aprile, giorno in cui scende nuovamente ad Ala per trascorrervi un periodo di riposo.
     Il 16 luglio, costituitosi l'VIII raggruppamento alpini (gruppi 13° e 17°) incaricato della difesa del settore dell'Altissimo, il battaglione vi si trasferisce, concorrendo con un plotone della 33a compagnia ed il plotone arditi all'azione svolta il 3 agosto dal XXIX riparto d'assalto contro q. 703 di Zurez sulla quale vengono catturati 166 prigionieri.
     Il 17, l' "Exilles" lascia le trincee occupate, e, sceso in val Lagarina, raggiunge il 31 per ferrovia Schio, accantonandosi a S. Vito di Leguzzano (V corpo d'armata).
     Dal 7 al 20 settembre è adibito a lavori di rafforzamento in Vallarsa (Raossi), quindi si riunisce a S. Vito al proprio gruppo, che nel frattempo è stato assegnato al IX raggruppamento alpini.
     Dal 15 al 21 ottobre, in previsione della nostra offensiva, hanno luogo i movimenti per trasferirsi nella zona a nord est di Bassano; durante la notte sul 24 l' "Exilles" sale sul M. Grappa ed a sera trovasi a M. Casonet per entrare in azione, con tutto il suo gruppo, alla dipendenza dell'80a divisione.
     Il 27 il battaglione, violentemente battuto dal fuoco dell'artiglieria nemica, si ammassa sul costone del M. Solarolo a rincalzo della brigata Aosta, si porta quindi in val Calcino insieme al "Pieve di Cadore" e risalendo le pendici di M. Valderoa, occupa il costone omonimo.
     Il 31, col distaccamento "Ragni" (13° gruppo), insegue il nemico in ritirata, oltrepassa con rapida marcia i Solaroli ed il M. Fontana Secca, raggiungendo nelle prime ore del pomeriggio Seren; più tardi, dopo aver vinto alcune resistenze opposte da piccoli nuclei nemici, entra in Feltre ove si trova il giorno dell'armistizio.

RICOMPENSE.

MEDAGLIA D'ARGENTO.

      “I battaglioni Susa e Exilles con mirabile ardimento, con abnegazione e tenacia, superando difficoltà ritenute insormontabili, dopo lotta accanita e cruenta, sloggiarono, di sorpresa, il nemico dal Monte Nero, che assicurarono alle nostre armi. (15 - 16 giugno 1915)".

(Boll. Uff., anno 1916, disp. 66).

 

CITAZIONI SUI BOLLETTINI DI GUERRA DEL COMANDO SUPREMO.

BOLLETTINO DI GUERRA N. 1274 (9 novembre 1918, ore 12).

     “Le nostre truppe ovunque accolte dalle popolazioni col massimo entusiasmo proseguono i movimenti conseguenti alle clausole dell'armistizio: ieri venne occupato il passo Reschen.     Le relazioni che pervengono al Comando Supremo riconfermano il massimo slancio ed il valore dimostrato da tutte le nostre truppe di ogni arma, corpo e servizio. Sono stati segnalati per l'onore di particolare citazione i battaglioni alpini Pieve di Cadore ed Exilles; l'11° battaglione Bersaglieri ciclisti; il Reggimento Lancieri di Mantova e la 7a Squadriglia automitragliatrici blindate".

                                                                                                                                    Generale DIAZ.

 
UFFICIALI MORTI IN COMBATTIMENTO, IN SEGUITO A FERITE O IN PRIGIONIA (*).
Grado Cognome e Nome Luogo di nascita Luogo e data di morte
1 Capitano Allisio Vincenzo Lanzo Torinese M. Nero 06-07-1915
2 Id. *Racca Francesco Druent Osp. Cividale 05-03-1916
3 Tenente Copetti G. Battista Tolmezzo M. Pasubio 13-10-1916
4 Id. Pedezzolli Luigi Cagliari M. Pasubio 10-10-1916
5 S. Ten. Ermiglia Giuseppe S. Remo M. Vodil 27-11-1915
6 Id. Lombardini Edoardo Mertegno M. Nero 03-07-1915
7 Id. Mangili Francesco Bergamo 123° Rep. Somegg. 28-08-1917 
8 Id. Maratelli Alessandro Ponte Stura M. Vodil 22-10-1915
9 Id. Natta Enrico Pinerolo Passo della Borcola 18-05-1916
10 Id. Porcu Gavino Gavoni Osp. d. C. 146 14-09-1916
11 Id. Rusconi Alfonso Piacenza Sez. Sanità 8a divisione 27-11-1915
12 Id. Picco Alberto Spezia M. Nero 16-06-1915 
13 Id. Zallio Giovanni Torino 35a Rep. Somegg. 16-06-1915
(*) Gli ufficiali contrassegnati con asterisco non figurano numericamente nella colonna dei morti del riepilogo delle perdite, essendo la morte avvenuta in prigionia, o in ospedali territoriali, o durante i turni di riposo del battaglione.
 

  MILITARI DECORATI CON L'ORDINE MILITARE DI SAVOIA.

ARBARELLO VINCENZO, capitano - cavaliere - M. Nero, q. 2245, 15 - 16 giugno 1915.
 

UFFICIALI SUPERIORI E CAPITANI COMANDANTI DI BATTAGLIONE.

Grado Casato e Nome Data di assunzione Data di Cessazione Annotazioni
Ten. Col. Tarditi Giuseppe 24/05/15 14/06/15  
Id. Pozzi Anselmo 15/06/15 22/07/15  
Id. Tarditi Giuseppe 23/07/15 08/08/15  
Capitano Arbarello Vincenzo 09/08/15 16/08/15  Ferito.
Id. Rosso Camillo 16/08/15 24/09/15  
Maggiore Colombini Alfredo 25/09/15 05/11/15  
Capitano Chiaro Renzo 06/11/15 09/12/15  
Maggiore Magnaghi Silvio 10/12/15 13/09/16  
Capitano Chiaiso Giuseppe 14/09/16 30/09/16  
Maggiore Battisti Marcello 10/10/16 29-11-16  
Capitano Faldella Emilio 30/11/16 31/11/17  
Maggiore Battisti Marcello 01/02/17 30/11/17  
Capitano Piantetti Paolo 01/12/17 02/03/18  
Id. Mazzoni 03/03/18 23/03/18  
Id. Piantetti Paolo 24/03/18 25/04/18  
Maggiore Battisti Marcello 26/04/18 al termine della guerra.  

SERVIZI PRESTATI IN LINEA ED IN ZONA DI RIPOSO

Permanenza in linea

Permanenza in zona di riposo, lavori, trasferimenti, ecc.

 Anno 1915

Dal 25 maggio al 7 luglio (M. Stol - Starijski Vrh - Kozliak - Monte Nero - M. Rosso - Maznik - Rudeci rob).

Dal 18 al 31 luglio (Vrata - Colletta di M. Nero).

Dal 15 al 18 agosto (Pressi di Dolje).

Dal 21 agsto al 23 settembre (Posizioni fronteggianti l'altura di Santa Maria).

Dal 28 settembre al 12 dicembre (Pressi di Dolje - Trincerone di Gabrije - Vodil - Case Bruciate - Q. 750).

Dal 22 al 31 dicembre (Linea M. Nero - M. Rosso).

 Anno 1916

Dal 1° al 22 gennaio (Linea M. Nero - M. Rosso - Pleca).

Dal 13 febbraio al 5 marzo (Cukla - Settore Palica - Romboncino).

Dal 18 maggio al 25 giugno (Testata di val Terragnolo - Pendici est di Col Santo - Cima Bisorte - Malga Costa - Colle Xomo - M. Forni Alti - Arsiero - Valle dei Signori - Corno di Pasubio - Azione contro Sogli della Rasta (33a).

Dal 27 giugno al 20 luglio (Passa dell'Ometto - Val Posina - Pressi di passo della Borcola).

Dal 9 al 16 agosto (Val Posina).

Dal 6 al 12 settembre (M. Pasubio - Roccioni di Lora - Alpe Cosmagnon).

Dal 5 al 26 ottobre (M. Pasubio - Panettoni - M. Testo - Rojte - Alpe Cosmagnon).

 Anno 1917

Dal 23 gennaio all'11 febbraio (Monte Corno di Vallarsa).

Dal 1° luglio al 31 dicembre (Sottosettore Zugna).

 Anno 1918

Dal 1° al 13 gennaio (Sottosettore Zugna).
 
Dal 16 marzo al 4 aprile (Coni Zugna).

Dal 16 luglio al 17 agosto (Settore Altissimo - Q. 703 di Zurez).

Dal 24 ottobre al 4 novembre (M. Grappa - M. Casonet - M. Solarolo - Val Calcino - M. Valderoa - M. Fontana Secca - Seren - Feltre).

 Anno 1915

 Dall'8 al 17 luglio (Drezenca).

Dal 1° al 14 agosto (Svina).

Dal 19 al 20 agosto (Osteria - Volzana - Kamenca).

Dal 24 al 27 settembre (Volarje - Kamno).

Dal 13 al 21 dicembre (Kosec).



 Anno 1916

Dal 23 gennaio al 12 febbraio (Kosec).

Dal 6 marzo al 17 maggio (Goricica Planina Kosec - Lavori nella zona di M. Nero - Colletta Kozliak - Cividale - Villa Santina - Comeglians - Bassano - Marostica - Vicenza - Schio - Arsiero - Posina).

Il 26 giugno (Caneve di Campiglia).

Dal 21 luglio all'8 agosto (Recoaro).

Dal 18 agosto al 5 settembre (Poleo [Schio]).

Dal 13 settembre al 4 ottobre (Malga dei Busi).

Dal 27 ottobre al 24 novembre (Camposilvano - Novale).

 

 

 

 Anno 1917

Dal 1° al 22 gennaio (Recoaro).

Dal 12 febbraio al 30 giugno (Schio - Ala - Passo Buole). 

 Anno 1918

Dal 14 gennaio al 15 marzo (Baraccamenti Diruti - Ala - Cima di Mezzana - Passo Buole).

Dal 5
aprile al 15 luglio (Ala).

Dal 18 agosto al 23 ottobre (Schio - S. Vito di Leguzzano - Raossi - Pressi di Bassano).

  RIEPILOGO
Linea Riposo
Mesi Giorni Mesi Giorni
Anno 1915

4

/

1

9

Id. 1916

6

1

5

29

Id. 1917

6

20

5

10

Id. 1918

1

45

7

19

TOTALI Mesi 19 e giorni 6 Mesi 20 e giorni 7
 
RIEPILOGO DELLE PERDITE.
LOCALITA' E DATA BATTAGLIONE
Ufficiali Truppa
Morti Feriti Dispersi Morti Feriti Dispersi
1915
Kozliak (26 maggio - 14 giugno)

/

3

/

11

43

/

Attacco di M. Nero (16 giugno)

2

/

/

7

29

/

M. Rosso - Maznik - Rudeci rob (29 giugno - 7 luglio)

2

2

1

42

132

24

Posizione fronteggiante S. Maria (15 agosto - 23 settembre)

/

3

/

30

101

46

Pendici di M. Vodil - Trincee di Dolje - Trincerone di Gabrije - "Trincerone Austriaco" - Linea Mrzli - Vodil (28 settembre - 12 dicembre)

3

8

1

59

355

91

Totale anno 1915 7 16 2 149 660 161
 
1916
M. Cukla (1° genn. - 6 marzo)

/

2

/

/

10

1

Testata di val Terragnolo - Pendici est di Col Santo - Cima Bisorte - Malga Costa - Passo della Borcola - Colle Xomo - M. Pasubio - M. Suello (17 maggio - 20 luglio)

1

5

5

10

140

289

Val Posina - M. Pasubio - Alpe Cosmagnon - Panettone medio - M. Testo - Rojte - "Dente Austriaco"

4

7

/

37

205

14

Alpe Cosmagnon (25 novembre - 30 dicembre)

/

/

/

9

9

25

Totale anno 1916 5 14 5 56 364 329
 
1917
M. Corno di Vallarsa - Sottosettore Zugna (23 gennaio - 31 dicembre)

/

3

/

6

22

/

Totale anno 1917 / 3 / 6 22 /
 
1918
Q. 703 di Zurez (3 agosto)

/

/

/

1

9

/

M. Grappa - M. Casonet - M. Solarolo - Val Calcino - M. Valderoa - M. Fontana Secca - Seren (24 ottobre - 4 novembre)

/

/

/

7

46

/

Totale anno 1918 / / / 8 55 /
 
RIEPILOGO GENERALE
Anno 1915

7

16

2

149

660

161

Id. 1916

5

14

5

56

364

329

Id. 1917

/

3

/

6

22

/

Id. 1918

/

/

/

8

55

/

TOTALE GENERALE 12 33 7 219 1101 490


Stampa la pagina


Invia ad un amico



Pag. 45
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144
 

     
 
:: Pubblicità ::